Come utilizzare i codici QR nella stampa: Dimensioni, formati e suggerimenti

Shreesh

Last Updated: August 7, 2025

How to Use QR Codes in Print: Sizing, Formats & Tips

Il 59% delle aziende si trova ad affrontare il problema della mancata scansione dei QR Code o dei tempi di caricamento troppo lenti. Questo vale soprattutto per i codici QR stampati all’esterno o sulle confezioni dei prodotti.

Per aiutarvi a evitare questo problema, abbiamo messo insieme una guida pratica sulle migliori pratiche per la stampa dei codici QR. In questo articolo ci occuperemo del dimensionamento ideale, del formato e delle istruzioni passo-passo per creare il vostro codice QR da stampare. Iniziamo!

Le migliori pratiche per la stampa dei codici QR (lista di controllo)

L’efficacia di un codice QR stampato dipende da alcune best practice fondamentali. Seguirle garantisce una scansione affidabile e un’esperienza utente senza problemi.

  • Dimensioni e distanza di scansione ottimali: Le dimensioni fisiche e la distanza di visualizzazione di un QR Code sono fondamentali per la scannerizzazione.
  • Stampa ad alta risoluzione: La chiarezza e la nitidezza del QR Code stampato influiscono direttamente sulla sua leggibilità.
  • Forte contrasto e selezione dei colori: Un contrasto adeguato tra il codice QR e lo sfondo è essenziale per il riconoscimento da parte dello scanner.
  • Efficace correzione degli errori (codice Reed-Solomon): La ridondanza incorporata garantisce la leggibilità del QR Code anche in caso di danni o ostruzioni di lieve entità.
  • Zona silenziosa adeguata: Un bordo chiaro e non ostruito intorno al QR Code è fondamentale per un corretto riconoscimento.
  • Posizionamento strategico: La posizione e la visibilità del QR Code influenzano in modo significativo i tassi di scansione.
  • Dati concisi (URL brevi): Dati meno complessi all’interno del QR Code portano a una scansione più veloce e affidabile.
  • Chiaro invito all’azione: Guidare gli utenti con un’istruzione incoraggia l’interazione.
  • Considerare il tempo di scansione: La durata della scansione del codice influisce sul design e sulla complessità dei dati.
  • Evitare il disordine: La collocazione di più codici QR in prossimità può creare confusione e ostacolare la scansione.
  • Test approfonditi: Prima di procedere alla stampa di massa è fondamentale eseguire test completi in varie condizioni.
  • Selezione del metodo di stampa e del materiale: La tecnica di stampa e il materiale di superficie scelti influiscono sulla qualità finale e sulla scansionabilità.

Analizziamo in dettaglio ciascuno di questi aspetti.

1. Dimensioni ottimali e distanza di scansione

Le dimensioni fisiche di un codice QR sono fondamentali per la sua scansionabilità. Sebbene il più piccolo QR Code mai creato misurasse ben 5,38 µm² (sette volte più piccolo di un globulo rosso), la dimensione minima pratica per un QR Code scansionabile è generalmente di 1 cm x 1 cm (circa 0,4 pollici x 0,4 pollici).

La dimensione ideale di un codice QR è direttamente proporzionale alla distanza di scansione. Una formula ampiamente accettata per determinare la dimensione minima richiesta è la seguente:

How small can a QR code be - Calculate size

Ciò significa che per una distanza di scansione di 30 pollici, il codice QR dovrebbe essere di almeno 3 pollici x 3 pollici. Questo garantisce la leggibilità con le fotocamere tipiche degli smartphone.

Ecco una tabella che illustra le dimensioni ideali per i casi d’uso più comuni della stampa, considerando le distanze di scansione tipiche:

Caso d’usoDimensione minima (in pollici)Dimensioni consigliate (in pollici)Distanza di scansione (in pollici)
Biglietti da visita0.4 x 0.40.8 x 0.84 – 6
Imballaggio del prodotto0.6 x 0.60.8 x 0.86 – 12
Volantini e brochure0.8 x 0.81.2 x 1.212 – 20
Poster (per interni)1.2 x 1.22 x 220 – 40
Cartelloni (per esterni)6 x 610 x 1060 +
Magliette / Tessuto0.8 x 0.81.2 x 1.26 – 12
Rivestimenti per veicoli3 x 34 x 472 – 120

È importante notare che queste sono linee guida generali e che le dimensioni minime effettivamente scansionabili possono variare in base a fattori quali la qualità della fotocamera dello smartphone, le condizioni di illuminazione e la complessità dei dati del codice QR.

2. Stampa ad alta risoluzione

Per evitare distorsioni e garantire una chiara scannerizzazione, i codici QR devono essere stampati ad alta risoluzione. Per la maggior parte delle applicazioni di stampa si consiglia una risoluzione di almeno 300 DPI (punti per pollice). Per i formati più grandi, come i cartelloni pubblicitari, possono essere necessarie risoluzioni più elevate a seconda del metodo di stampa.

I formati di file vettoriali, come EPS (Encapsulated PostScript), SVG (Scalable Vector Graphics) o PDF (Portable Document Format), sono ideali per la stampa dei codici QR. Questi formati consentono una scalabilità infinita senza alcuna perdita di qualità o pixelatura, garantendo linee nitide e moduli nitidi indipendentemente dalle dimensioni finali di stampa. I formati raster come JPEG o PNG devono essere utilizzati solo se hanno una risoluzione molto elevata e se le dimensioni finali di stampa sono state attentamente valutate per evitare la pixelizzazione.

3. Forte contrasto e selezione dei colori

scannability check for printing a QR code

Il mantenimento di un elevato contrasto tra il primo piano del codice QR (i moduli) e lo sfondo è fondamentale per la leggibilità dello scanner. La regola generale è quella di utilizzare un colore più scuro per il QR Code su uno sfondo più chiaro, o viceversa. Ad esempio, un QR Code nero su sfondo bianco offre il massimo contrasto ed è universalmente consigliato.

Anche se i codici QR colorati possono essere esteticamente attraenti, assicuratevi che la combinazione di colori fornisca un contrasto sufficiente. Evitate di utilizzare tonalità simili o colori altamente riflettenti che potrebbero rendere difficile per gli scanner distinguere i moduli. The QR Code generatorIl codice QR è un’opzione che consente di sapere in anticipo se il codice presenta problemi di scannerizzazione.

4. Efficace correzione degli errori (codice Reed-Solomon)

Error correction in QR code

I codici QR incorporano un sofisticato meccanismo di correzione degli errori, noto come codice Reed-Solomon, che consente loro di rimanere scansionabili anche se sono parzialmente danneggiati, oscurati o sporchi. Questa caratteristica è ottenuta grazie ai dati ridondanti memorizzati all’interno dei moduli del codice QR. Esistono quattro livelli di correzione degli errori standardizzati, ognuno dei quali offre un diverso grado di recupero dei dati:

  • Livello L (basso): Recupera fino al 7% dei dati. Adatto a stampe di dimensioni ridotte, come biglietti da visita, confezioni di prodotti o biglietti RSVP, dove i danni sono meno probabili.
  • Livello M (medio): Recupera fino al 15% dei dati. Ideale per casi d’uso generali come brochure o poster per interni.
  • Livello Q (Quartile): Recupera fino al 25% dei dati. Utile per superfici che possono subire distorsioni o danni minori, come magliette o bottiglie d’acqua.
  • Livello H (Alto): Recupera fino al 30% dei dati. Ideale per ambienti in cui il codice QR è soggetto a danni significativi, graffi o condizioni atmosferiche estreme, come cartelloni pubblicitari all’aperto o insegne di magazzino.

Per i codici QR stampati, soprattutto quelli esposti a potenziale usura, è consigliabile selezionare un livello di correzione degli errori più elevato. Tenete presente che un livello di correzione degli errori più elevato aumenta il numero di moduli del codice QR, facendolo apparire più denso. Ciò potrebbe richiedere una dimensione complessiva del codice QR leggermente maggiore per mantenere la scannerizzazione.

5. Zona silenziosa adeguata

La zona di silenzio, nota anche come “zona silenziosa” o “spazio libero”, è un bordo chiaro obbligatorio di spazio bianco (o del colore di sfondo) che circonda tutti e quattro i lati di un codice QR. Questo margine aiuta gli scanner a identificare correttamente il codice QR separandolo dal testo, dalle immagini o da altri elementi di design circostanti.

La dimensione consigliata per la zona di silenzio è di almeno quattro moduli (i quadrati più piccoli all’interno del codice QR) su tutti i lati. È fondamentale assicurarsi che nessun testo, immagine o disegno si intrometta in questa zona tranquilla, poiché ciò può compromettere gravemente la scannerizzabilità del QR Code.

6. Posizionamento strategico

Il posizionamento di un codice QR stampato è importante quanto il suo design e la sua qualità. Un posizionamento strategico massimizza la visibilità e la facilità di scansione, portando in ultima analisi a un maggiore coinvolgimento. I codici QR hanno il potenziale di aumentare il coinvolgimento di 3-4 volte, per cui il loro posizionamento è un fattore critico.

Considerate la prospettiva dell’utente quando decidete il posizionamento. Evitate posizioni troppo alte, troppo basse o con angolazioni scomode, che potrebbero rendere difficile agli utenti la scansione del codice con il proprio smartphone. Il posizionamento ottimale di solito prevede:

  • Linea di vista: Posizionare il codice QR all’altezza degli occhi o nel raggio naturale di scansione dell’utente.
  • Accessibilità: Assicurarsi che l’utente abbia spazio sufficiente per avvicinarsi al codice e scansionarlo senza ostacoli.
  • Contesto pertinente: Posizionare il QR Code vicino a informazioni o prodotti rilevanti che ne incoraggino l’uso.

Le collocazioni più comuni sono:

  • Pubblicità su carta stampata: Riviste, giornali, volantini, brochure.
  • Confezioni di prodotti: Scatole, etichette, bottiglie.
  • Adesivi promozionali: Su prodotti, vetrine o espositori.
  • Biglietti da visita: Per un contatto rapido o per accedere al portafoglio.
  • Segnaletica esterna: Cartelloni, fermate degli autobus, vetrine.
  • Tessuto: T-shirt, abbigliamento promozionale.
  • Metallo: Incisione o stampa su macchinari, targhe.
  • Plastica: Carte fedeltà, inserti di prodotti.

7. Dati concisi (URL brevi)

Shorten QR Code

La quantità di dati codificati in un QR Code influisce direttamente sulla sua densità visiva. Un URL più lungo o un’informazione più estesa danno luogo a un QR Code più complesso, con un maggior numero di moduli, che lo fa apparire “ingombro”. Un QR Code ingombro può essere più lento da scansionare e più soggetto a errori.

Per ottimizzare la scansionabilità, si consiglia di utilizzare URL brevi. Molti generatori di codici QR, in particolare quelli che offrono codici QR dinamici, accorciano automaticamente gli URL. In alternativa, è possibile utilizzare servizi di abbreviazione degli URL di terze parti. Un URL conciso riduce in modo significativo i dati codificati, rendendo il QR Code più pulito e più veloce da scansionare.

8. Chiaro invito all’azione

Un codice QR senza un chiaro invito all’azione (CTA) può essere ignorato dai potenziali utenti. Una CTA convincente fornisce una direttiva, incoraggiando l’interazione e chiarendo lo scopo della scansione del codice. Semplici frasi come “Scansiona per saperne di più”, “Scansiona per il nostro menu”, “Guarda il video” o persino un logo in evidenza sui social media possono aumentare significativamente le percentuali di scansione. Una CTA ben progettata può superare l’esitazione dell’utente e portare a un maggiore coinvolgimento.

9. Considerare il tempo di scansione

Printing QR code on a billboard

Per i QR Code visualizzati in movimento o in ambienti transitori, come ad esempio sulle pellicole dei veicoli o sui cartelloni pubblicitari lungo le autostrade, il “tempo di scansione” è un fattore critico. Sebbene la scansione di un QR Code richieda in genere pochi secondi, fattori come la quantità di dati codificati, le dimensioni del QR Code e il suo posizionamento influenzano il tempo disponibile per una scansione efficace.

Per applicazioni così dinamiche, è essenziale dare priorità alle dimensioni del codice QR e ridurre al minimo la quantità di dati codificati. Un QR Code meno denso sarà scansionato più velocemente, aumentando la probabilità di un’interazione riuscita all’interno della finestra di visualizzazione limitata.

10. Evitare il disordine

La collocazione di più QR Code in prossimità di un’unica superficie può generare confusione per gli scanner. La fotocamera di uno smartphone potrebbe faticare a distinguere i codici, con il rischio di sbagliare la lettura o di non scansionare nessuno di essi. Inoltre, una disposizione disordinata può sminuire l’estetica generale del design.

Invece di utilizzare più codici QR singoli, considerate la possibilità di utilizzare un codice QR multi-URL, se il vostro generatore di codici QR lo supporta. In questo modo, un singolo codice QR può indirizzare gli utenti verso diverse destinazioni in base al dispositivo o ad altri parametri, semplificando l’esperienza dell’utente e mantenendo un design pulito.

11. Test approfonditi

Un collaudo rigoroso è una fase imprescindibile prima di qualsiasi stampa di massa di codici QR. Test accurati in ogni fase del processo aiutano a identificare e correggere i potenziali problemi prima che diventino diffusi.

  • Test di pre-stampa: Scansionare il file digitale del codice QR su vari dispositivi e in diverse condizioni di illuminazione. Verificare che il contenuto incorporato si carichi rapidamente e correttamente.
  • Test post-stampa: Una volta disponibile una stampa di prova, scansionarla ripetutamente con più smartphone e diverse applicazioni di scansione.
  • Test ambientale: Se il QR Code sarà collocato in un ambiente specifico (ad esempio, cartellone pubblicitario all’aperto, veicolo in movimento), testatelo in quelle esatte condizioni. Ad esempio, scansionate il QR Code di un cartellone pubblicitario da un’auto in movimento per simulare l’utilizzo nel mondo reale.

Eseguite i test in diverse condizioni di illuminazione, tra cui la luce solare, le ombre e la scarsa illuminazione, per garantire una scannerizzazione uniforme. Questo approccio completo ai test massimizza le possibilità di successo dell’implementazione del codice QR.

12. Selezione del metodo di stampa e del materiale

Printing QR code on a curved surface

La scelta del metodo e del materiale di stampa influisce in modo significativo sulla qualità finale e sulla durata del QR Code.

  • Stampa digitale: Ideale per tirature ridotte e per la stampa di dati variabili. Offre una buona risoluzione e precisione dei colori.
  • Stampa offset: Adatta a grandi volumi di stampa, offre risultati di alta qualità e costanza.
  • Stampa serigrafica: Versatile per la stampa su varie superfici come tessuto, vetro, plastica e metallo. Per la stampa serigrafica dei codici QR, è consigliabile utilizzare un inchiostro opaco per evitare i riflessi e assicurarsi che il codice QR sia più grande di 1,5 pollici per evitare sbavature di inchiostro e mantenere la definizione del modulo.
  • Stampa 3D: La stampa 3D permette di creare QR Code in rilievo o in rilievo sugli oggetti. Le considerazioni principali sono la precisione della stampante e la capacità del materiale di mantenere una netta separazione dei moduli.

Quando si scelgono i materiali, bisogna privilegiare le superfici lisce e non riflettenti. I materiali strutturati o lucidi possono interferire con l’ottica dello scanner e ridurre la scansionabilità. Le finiture opache o semilucide sono generalmente preferibili per ottenere prestazioni ottimali.

Come creare un codice QR stampabile

Prima di procedere…
Registratevi gratuitamente per creare codici QR in qualsiasi risoluzione e scaricare codici QR in formati stampabili come EPS e SVG.

Passo 1: creare il codice QR

In base al tipo di contenuto per cui si desidera creare un codice QR, è possibile selezionare l’opzione appropriata dalla dashboard.

Canva QR alternative - The QR Code Generator

È possibile creare codici QR per una varietà di supporti come immagini, numeri di telefono, località, social media(Facebook, LinkedIn, Instagram, WhatsApp, ecc.), sondaggi e moduli(Google Forms, SurveyMonkey, Microsoft Forms, ecc.), SMS, PDF, applicazioni, e-mail, per citarne alcuni.

Dopo aver aggiunto il contenuto, fate clic su Avanti per passare alla personalizzazione del codice QR.

Fase 2: Personalizzazione

Modificate il codice QR per aggiungere i colori e il logo del vostro marchio o modificarne la forma per personalizzarlo. Potete anche utilizzare i modelli preesistenti per personalizzare il vostro codice QR. Una volta soddisfatti delle modifiche, fate clic su Salva.

Customize it

Fase 3: Scaricare e stampare

Scaricate il codice QR nel formato e nelle dimensioni desiderate. Scegliete il formato immagine SVG per ottenere i migliori risultati di stampa. È estremamente scalabile e può mantenere la qualità a qualsiasi dimensione.

download printable qr code

Una volta scaricata, eseguire un test di scansione dell’immagine scaricata. A questo punto, aggiungete il codice QR al vostro progetto e stampatelo. Ricordate di eseguire un’ultima prova di scansione e il gioco è fatto.

Codici QR statici o dinamici per la stampa

La scelta tra codici QR statici e dinamici per la stampa dipende dalle vostre esigenze specifiche e dalla vostra strategia a lungo termine.

  • Codici QR statici: I dati incorporati in un codice QR statico sono fissi e non possono essere modificati dopo la creazione. Questo li rende adatti a informazioni permanenti, come l’URL del sito web di un’azienda o un indirizzo fisico. Una volta stampato, la destinazione di un codice QR statico non può essere modificata.
  • Codici QR dinamici: Offrono una notevole flessibilità, in quanto il contenuto o la destinazione collegati al codice QR possono essere modificati in qualsiasi momento, anche dopo la stampa. Questa caratteristica consente di riutilizzare i materiali stampati per campagne diverse o per informazioni aggiornate. Ad esempio, una brochure con un QR Code dinamico può essere riutilizzata per diverse promozioni, semplicemente aggiornando il contenuto collegato online.

Per capire meglio quale tipo di codice è adatto al vostro caso d’uso, date un’occhiata a questo confronto dettagliato tra QR Code statici e dinamici.

Oltre alla loro flessibilità, i QR Code dinamici appaiono in genere meno ingombranti di quelli statici a parità di dati, poiché in genere memorizzano un breve URL di reindirizzamento. Ciò contribuisce a rendere la scansione più semplice e veloce. Inoltre, i codici QR dinamici forniscono analisi preziose, consentendo di monitorare metriche quali il numero di scansioni, la posizione geografica delle scansioni, il dispositivo utilizzato per la scansione e altro ancora. Questi dati forniscono informazioni sulle prestazioni della campagna e sul coinvolgimento degli utenti.

Se volete provare i codici QR dinamici per il vostro sito, provate The QR Code Generator! Inoltre, potrete utilizzare 2 codici QR dinamici gratuiti per sempre (anche dopo la fine della prova gratuita).

Domande frequenti

È possibile stampare i codici QR con una normale stampante?

Sì, è possibile stampare i codici QR con una normale stampante a getto d’inchiostro o laser. Per ottenere risultati ottimali, utilizzate colori ad alto contrasto (come il nero su bianco) e un file ad alta risoluzione. Mantenete le dimensioni di almeno 2 x 2 cm (0,8 x 0,8 pollici). Infine, stampare su carta non lucida per evitare i riflessi.

Posso generare un codice QR gratuitamente?

Assolutamente sì! Ci sono diversi generatori di codici QR gratuiti online per creare codici QR statici. The QR Code generator permette di creare anche 2 codici QR dinamici, sempre gratuiti.

Un codice QR può essere serigrafato?

Sì, i codici QR possono essere serigrafati su varie superfici, tra cui tessuto, vetro, plastica e metallo. La cosa migliore è che siano stampati con inchiostro opaco. Inoltre, devono essere più grandi di 1,5 pollici per garantire che l’inchiostro non venga sbavato.

Posso fotografare un codice QR e stamparlo?

Sì, è possibile. Tuttavia, la qualità della stampa dipende dalla risoluzione dell’immagine. Se l’immagine è sfocata o pixelata, può causare problemi di scannerizzazione. Per ottenere i migliori risultati, utilizzare una versione digitale ad alta risoluzione del codice QR invece di un’immagine fotografata.

Posso stampare una schermata di un codice QR?

È tecnicamente possibile stampare una schermata di un codice QR, ma la qualità della stampa dipende direttamente dalla risoluzione della schermata originale. Se la schermata è sfocata, pixelata o scattata a bassa risoluzione, la stampa risultante può avere problemi di scannerizzazione.

Per ottenere una qualità di stampa superiore e una scansione affidabile, è meglio utilizzare un generatore di codici QR che offra opzioni di download ad alta risoluzione e supporti formati vettoriali scalabili, piuttosto che affidarsi a screenshot o immagini fotografate.