Un generatore di codici PDF a QR è uno strumento che converte un file PDF in un codice QR. Quando qualcuno scansiona il codice QR con il proprio smartphone o un altro dispositivo, viene indirizzato al PDF, consentendo di visualizzarlo o scaricarlo facilmente.
Come funziona:
- Caricare il PDF: Il generatore memorizza il file sul proprio server o si integra con il cloud storage (Google Drive, Dropbox, ecc.).
- Generare un codice QR: Lo strumento crea un codice QR collegato all’URL del PDF.
- Scaricare e condividere: Il codice QR può essere stampato, incorporato nei documenti o condiviso digitalmente.
Passaggi per creare un codice QR per il vostro documento PDF
Creare un codice QR per un documento PDF è piuttosto semplice. Basta caricare il PDF e lo strumento genera automaticamente il codice QR corrispondente al PDF.
Tuttavia, molti generatori online di PDF a codice QR impongono limiti sulle dimensioni del file (fino a 5 MB) o chiedono di passare a un livello a pagamento per poter ospitare il documento.
Tra i tanti strumenti disponibili, The QR Code Generator permette di caricare PDF fino a 50 MB di dimensione e di creare due codici QR dinamici (modificabili e personalizzabili) gratuitamente. Vi spieghiamo come utilizzare questa piattaforma per creare un codice QR PDF.
Fase 1: Registrazione alla piattaforma
- Utilizzate questolink per registrarvi The QR Code Generator
- È possibile accedere utilizzando la propria e-mail Gmail, Microsoft o aziendale.
- La piattaforma consente di provare gratuitamente tutte le sue funzioni avanzate per 14 giorni. Dopo il periodo di prova, è possibile utilizzare il piano gratuito o effettuare l’upgrade se si desidera continuare a utilizzare tali funzionalità.

Passo 2: Scegliere il tipo di PDF QR
Nella dashboard troverete le opzioni per creare vari tipi di codici QR. Selezionate la scheda PDF nella dashboard.

Passo 3: caricare il documento
È possibile scegliere di caricarlo dal computer o dal portatile, oppure trascinare il file.
Dopo aver caricato il documento, fare clic su “Avanti“.

Fase 4: personalizzare il codice QR generato
È possibile modificare colori, motivi e stili e aggiungere un logo al codice QR PDF. È anche possibile scegliere tra i design predefiniti.
Dopo aver personalizzato il codice QR secondo i vostri gusti, fate clic su “Salva“.

Fase 5: Scaricare il codice QR PDF
Dopo aver salvato il codice QR, è possibile scaricarlo immediatamente dalla maschera di download. Scegliete PNG per l’uso nei media digitali e SVG per la stampa.

Se non volete scaricarlo immediatamente, potete sempre accedervi dall’elenco dei QR creati.
Andate su “I miei codici QR” nel pannello di sinistra. Selezionate “Codici attivi“.

Troverete un elenco dei codici QR creati. Fare clic sull’icona di download per scaricare il codice QR nelle dimensioni e nel formato desiderati.

Nota: se il PDF è già stato caricato su Google Drive o Dropbox, è possibile utilizzare il tipo di URL QR in The QR Code Generator e creare il QR per il link pubblico del documento PDF.
Domande frequenti
Se si utilizza The QR Code Generator, non è necessario caricare il PDF da qualche altra parte prima di generare il QR. La piattaforma supporta il caricamento di documenti PDF fino a 50 MB.
Tuttavia, molti generatori di QR online chiedono di ospitare il PDF online in modo che abbia un link condivisibile. È possibile caricarlo su Google Drive, Dropbox o sul proprio sito web, assicurandosi che le impostazioni di condivisione consentano l’accesso pubblico.
Testate la scansione del codice QR su diversi dispositivi(iPhone, Android) prima di condividerlo. Assicuratevi che il link al PDF sia accessibile al pubblico e non richieda credenziali di accesso.
Se si utilizza un codice QR statico, non è possibile modificare il link al PDF in un secondo momento. Tuttavia, un codice QR dinamico consente di aggiornare il PDF senza modificare il codice QR stesso.
È possibile creare un codice QR dinamico per poter monitorare quante persone hanno scansionato il codice QR. Potrete anche ottenere informazioni sulle regioni, i dispositivi, l’ora della scansione e così via.
PNG o JPG – Ottimi per siti web, e-mail e condivisione digitale.
SVG o EPS – Ideale per la stampa di materiali di alta qualità come poster e brochure.
Sì, ma assicuratevi che il codice QR sia di almeno 1×1″ (2,5×2,5 cm) per garantire la scannerizzazione. Testatelo prima della stampa di massa.