Come creare codici QR accessibili per i cittadini anziani

Shreesh

Ultimo aggiornamento: October 31, 2025

How to Create Accessible QR Codes for Senior Citizens

Perché alcuni dei vostri clienti evitano i codici QR? Le vostre soluzioni digitali ben intenzionate potrebbero involontariamente escludere gli adulti più anziani, e questo è un problema più grande di quanto la maggior parte delle aziende si renda conto.

L’ironia della sorte è impressionante: mentre un’indagine dell’AARP ha rilevato che il 91% degli adulti sopra i 50 anni possiede uno smartphone, molti di loro hanno ancora problemi con l’esperienza dei QR Code implementati dalle aziende. Uno studio di YouGov rivela chiaramente il divario: il 20% degli adulti di 65 anni e più trova i QR Code difficili da usare, mentre un altro 18% non ne ha mai sentito parlare.

Non si tratta di una fascia demografica piccola da trascurare. Con più di un americano su sei di età pari o superiore a 65 anni, le aziende che si affidano ai codici QR per i menu, la condivisione di informazioni e il coinvolgimento dei clienti potrebbero alienare una parte significativa della loro clientela.

Creare esperienze con i codici QR a misura di anziano non significa ridurre la tecnologia o creare sistemi separati. Questa guida affronta le sfide che gli anziani devono affrontare con i QR Code tradizionali e fornisce modi per migliorare l’accessibilità mantenendo la funzionalità, rendendo i vostri strumenti digitali migliori per tutti.

Indice dei contenuti

  1. Perché gli anziani hanno difficoltà con i codici QR tradizionali
  2. Come progettare codici QR accessibili per gli anziani
  3. Le migliori pratiche da tenere a mente durante la creazione di codici QR per anziani
  4. Quali settori possono trarre vantaggio dall’implementazione di codici QR accessibili?
  5. Come testare e convalidare l’accessibilità dei codici QR
  6. Inserire l’accessibilità nella prossima campagna di codici QR
  7. Domandefrequenti

Perché gli anziani hanno difficoltà con i codici QR tradizionali?

Comprendere le barriere che gli anziani incontrano con i codici QR è il primo passo verso la creazione di esperienze più inclusive. Queste sfide derivano da fattori fisici, cognitivi e di design che le implementazioni dei codici QR non riescono a risolvere.

1. Sfide legate alla vista

I cambiamenti della vista legati all’età possono rendere difficile la scansione dei codici QR. Condizioni come la presbiopia, che colpisce la maggior parte degli adulti sopra i 40 anni, riducono la sensibilità al contrasto e la capacità di mettere a fuoco da vicino. Di conseguenza, gli anziani spesso faticano a posizionare correttamente il telefono o a leggere codici a basso contrasto. Scelte progettuali sbagliate, come le dimensioni ridotte o il debole contrasto dei colori, peggiorano l’esperienza.

2. Considerazioni sulle abilità motorie

I cambiamenti fisici associati all’invecchiamento, come l’artrite e il tremore delle mani, influenzano il modo in cui gli utenti tengono il telefono. Questi fattori creano ostacoli alla scansione e all’adozione dei codici QR.

3. Carico cognitivo e carico tecnologico

Solo il 26% degli anziani di 65 anni e più si sente molto sicuro nell’uso dei dispositivi elettronici. Se a questo si aggiunge la scarsa familiarità con i QR Code e la scansione, gli anziani possono essere scoraggiati dall’utilizzarli. L’ansia da tecnologia colpisce molti anziani e può impedire l’adozione della tecnologia dei codici QR anche quando sanno come scansionarli.

4. Idee sbagliate comuni e timori per la sicurezza

Molti anziani pensano di aver bisogno di applicazioni speciali per scansionare i codici QR, senza rendersi conto che la maggior parte degli smartphone moderni può scansionare i codici direttamente attraverso la fotocamera integrata. Gli utenti più anziani si preoccupano anche della sicurezza dei codici QR, in particolare del rischio di essere indirizzati a siti web dannosi e di perdere informazioni personali.

5. Esperienze confuse dopo la scansione

Uno dei maggiori problemi di usabilità per gli utenti più anziani è toccare il link che appare dopo la scansione di un codice QR. Il link appare in modo diverso a seconda dei sistemi operativi, rendendo difficile fornire istruzioni coerenti. Solo il 5,2% dei primi milioni di siti web è conforme agli standard ADA (Americans with Disabilities Act) per la progettazione accessibile, e molti utilizzano testi di piccole dimensioni, scarso contrasto di colori o assenza di testo alt, tutti elementi che rendono difficile la navigazione per gli utenti più anziani.

Quindi, come si creano codici QR accessibili? Entriamo nel merito.

Come progettare codici QR accessibili per gli anziani

Creare codici QR accessibili non è difficile; richiede solo alcuni passaggi e considerazioni aggiuntive relative al design. Vediamo come le aziende possono crearli.

Passo 1: accedere a The QR Code Generator (TQRCG) e scegliere il tipo di codice QR

Log in to TQRCG

In base al tipo di contenuto, scegliete il tipo di codice QR. Ad esempio, se gli utenti devono navigare verso più URL, scegliete un codice QR multi-URL. Incollare l’URL o caricare il contenuto per creare il codice QR e fare clic su Avanti.

💡 Suggerimento: utilizzate i codici QR dinamici per l’accessibilità. Rispondete al feedback in modo proattivo e migliorate l’esperienza post-scansione con i codici QR dinamici. Permette di aggiornare i contenuti senza ristampare il materiale fisico. Inoltre, non memorizzando tutte le informazioni nel codice QR, il codice QR risulta meno ingombrante.

Create oggi stesso i vostri 2 codici QR dinamici e accessibili per sempre!

Fase 2: progettare il codice QR in modo accessibile

Design your QR Code

Per rendere i codici QR di facile utilizzo, scegliete colori conformi alle linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG). Specificate un rapporto di contrasto minimo di 4:5:1 per il testo normale e di 3:1 per gli oggetti grafici, in conformità al livello AA. Ciò significa che i codici QR dovrebbero avere un contrasto di 3:1. Questo è possibile grazie ai QR Code neri standard su sfondo bianco.

L‘aggiunta di una cornice al codice QR e di un logo del marchio crea inoltre un senso di sicurezza per gli scanner. Ma per ottenere tassi di scansione più elevati, è importante bilanciare la personalizzazione con la scansionabilità. Una volta soddisfatti del design, fare clic su Salva.

Fase 3: Scaricare il codice QR nel formato corretto

Download your QR Code

Date un nome al vostro codice QR e scegliete il formato giusto in base al luogo in cui intendete posizionarlo. Ad esempio, il formato SVG è il migliore per le campagne di stampa. Non dimenticate di testare il codice QR prima di stamparlo.

Inoltre, assicuratevi che le dimensioni del codice QR siano adatte all’accessibilità. Le dimensioni del codice QR hanno un impatto diretto sulla scannerizzazione, soprattutto per gli utenti con problemi di vista o limitazioni motorie. Il minimo tecnico per i codici QR standard è di circa 1 cm × 1 cm (0,4 × 0,4 pollici), ma si tratta del minimo assoluto.

Per garantire l’accessibilità, i QR Code devono essere più grandi: si consiglia un minimo di 2 × 2 pollici per i materiali stampati destinati agli anziani. Anche il posizionamento dei codici QR è importante. I codici QR devono essere posizionati ad altezze accessibili alle persone in sedia a rotelle, in genere tra i 36 e i 48 pollici da terra.

Creare codici QR è facile, ma con alcuni consigli degli esperti è possibile garantire che il codice QR sia accessibile a tutti.

Le migliori pratiche da tenere a mente durante la creazione di codici QR per anziani

1. Condividere istruzioni chiare per la scansione

Share clear scanning instructions

Dare per scontato che gli utenti comprendano le funzionalità del codice QR crea inutili barriere. Utilizzate un linguaggio chiaro e graduale che accompagni gli utenti attraverso l’intero processo, dalla scansione alla visita dell’URL finale.

Gli aiuti visivi migliorano notevolmente la comprensione, in particolare per gli utenti con un’esperienza tecnologica limitata. Aggiungete icone con istruzioni su come utilizzare i codici QR e su cosa aspettarsi dopo la scansione. Questo aiuta gli utenti poco esperti di tecnologia a sentirsi sicuri nello scansionare il vostro codice QR.

2. Fornite metodi di accesso alternativi

Provide alternative access methods

Non tutti possono o preferiscono scansionare un codice QR; alcuni potrebbero avere difficoltà a causa di limitazioni fisiche o cognitive, di scarsa familiarità o di problemi con il dispositivo. Per garantire l’accessibilità, fornite sempre metodi alternativi per accedere agli stessi contenuti.

Ad esempio, si possono indicare URL brevi e facili da digitare, visualizzati in modo ben visibile vicino al codice QR. Un’altra alternativa utile è l’accesso tramite SMS, in cui gli utenti possono inviare una parola chiave a un numero per ricevere il link. Queste alternative offrono agli utenti possibilità di scelta e di controllo e impediscono l’esclusione di persone che potrebbero avere difficoltà a utilizzare i codici QR.

3. Formare il personale per assistere gli utenti

Il personale di prima linea rappresenta l’interfaccia umana critica quando la tecnologia fallisce o frustra gli utenti. Formate i dipendenti a risolvere i problemi di scansione più comuni che gli utenti si trovano ad affrontare, soprattutto per i QR Code utilizzati nelle strutture sanitarie, nei ristoranti o nelle farmacie.

La formazione deve sottolineare che le difficoltà con la tecnologia non sono indice di intelligenza o di capacità, ma di una scarsa dimestichezza che merita un supporto rispettoso.

4. Creare pagine di destinazione ottimizzate per i dispositivi mobili

L’accessibilità non si esaurisce con la scansione di un codice QR. L’esperienza della pagina di destinazione determina se gli utenti possono effettivamente accedere alle informazioni promesse o completare le azioni previste. Le linee guida sull’accessibilità specificano dimensioni minime di 44 × 44 pixel per gli elementi interattivi come pulsanti e link. Questo aiuta a garantire che i codici QR e i pulsanti circostanti siano facili da toccare, soprattutto per gli anziani o le persone con destrezza limitata. Mantenere la dimensione minima dei caratteri di 16 pixel per il testo del corpo per adattarsi agli adulti più anziani.

L’uso dei colori nelle pagine di destinazione deve seguire gli stessi standard di accessibilità dei codici QR. Assicuratevi che il testo mantenga un contrasto di 4,5:1 con gli sfondi e utilizzate il colore e altre indicazioni visive (icone, etichette di testo) per trasmettere le informazioni.

La compatibilità con gli screen reader garantisce l’accessibilità per gli utenti ipovedenti e non vedenti che si avvalgono di tecnologie assistive. Ciò richiede una struttura HTML semantica, un testo alternativo per tutte le immagini, un testo descrittivo per i link (evitare “clicca qui”) e le etichette dei moduli correttamente associate ai campi di input.

5. Soluzioni audio e ad attivazione vocale

Le tecnologie di accessibilità emergenti ampliano l’accesso ai QR Code oltre le interfacce visive. I QR Code ad attivazione vocale possono funzionare con applicazioni di assistenza come Microsoft Seeing AI, Envision e Be My Eyes. In questo modo gli utenti ipovedenti e non vedenti possono identificare e accedere ai QR Code attraverso descrizioni audio e indicazioni vocali.

I codici QR audio si collegano direttamente alle registrazioni vocali, fornendo informazioni in formato parlato senza richiedere agli utenti di leggere il testo sullo schermo. Questo approccio si rivela particolarmente efficace per le informazioni sulle mostre dei musei, le istruzioni sui prodotti o i dettagli sui farmaci da prescrizione.

Ora che conoscete le migliori pratiche per rendere i QR Code più accessibili agli anziani, cerchiamo di capire come potete applicare i QR Code accessibili nel vostro settore.

Quali settori possono trarre vantaggio dall’implementazione di codici QR accessibili?

Quando i QR Code sono progettati tenendo conto dell’accessibilità, possono rendere le informazioni e i servizi vitali più facilmente accessibili a tutti, in particolare agli anziani, alle persone con disabilità e a chi ha meno dimestichezza con la tecnologia.

Ecco come i diversi settori industriali possono realizzare questo obiettivo.

Assistenza sanitaria

Gli anziani possono talvolta avere difficoltà con le scansioni ai check-in degli ospedali, nelle farmacie o con la segnaletica per le indicazioni stradali. In caso di emergenza, un QR Code poco scansionabile può causare disagio.

Le strutture sanitarie devono assicurarsi che i QR Code siano accessibili e difficili da perdere, soprattutto nelle aree di attesa per la programmazione degli appuntamenti. Gli ospedali greci, ad esempio, hanno ridotto i tempi di attesa per le emergenze da 9 ore a 5 ore implementando sistemi simili.

Le farmacie possono adottare lettori di schermo o collegamenti audio ai QR Code dei farmaci per condividere le informazioni sui dosaggi. Per garantire che tutti possano utilizzarli, gli ospedali dovrebbero mantenere i codici grandi, leggibili e posizionati ad altezze accessibili, offrendo alternative cartacee o assistite dal personale per coloro che non possono scansionarli.

Ristoranti

I codici QR dei ristoranti sono diventati comuni durante la pandemia di COVID-19 e sono un modo comodo per i clienti di visualizzare i menu. Ma non tutti i menu digitali sono accessibili. Molti anziani hanno difficoltà con il testo piccolo o con i riflessi degli schermi dei telefoni, e alcuni clienti potrebbero non usare affatto gli smartphone.

I ristoranti dovrebbero creare menu facili da scansionare da qualsiasi angolazione, utilizzare testi grandi e rispettare gli standard di contrasto in modo da essere leggibili in diverse condizioni di illuminazione. L’aggiunta di CTA informative ai codici QR sui tavoli, come “Scansiona per il menu” o “Scansiona per condividere il feedback”, può migliorare drasticamente i tassi di scansione e aiutare gli utenti.

Commercio al dettaglio e generi alimentari

I rivenditori utilizzano spesso i codici QR per gli sconti o i programmi di fidelizzazione, ma il processo può risultare confuso per gli anziani o per i clienti meno esperti di tecnologia. I codici QR accessibili per la vendita al dettaglio devono rendere la partecipazione trasparente e semplice.

Il processo di scansione deve prevedere chiare indicazioni visive e fasi di conferma. Le attività di vendita al dettaglio possono anche collocare un poster accanto al codice QR che spieghi il processo di richiesta dei premi o di adesione ai programmi di fidelizzazione con schermate del cruscotto. Per coloro che non riescono a eseguire la scansione, il supporto del personale e metodi alternativi come l’assistenza telefonica o di persona sono essenziali per migliorare la fiducia e la soddisfazione degli acquirenti.

Settore immobiliare

I codici QR si stanno diffondendo nelle strutture per anziani e vengono utilizzati in volantini, inviti e altro. I sistemi accessibili utilizzano moduli brevi e strutturati, con caselle a discesa e di controllo, riducendo al minimo la digitazione per i residenti con difficoltà motorie o di destrezza.

Collocate i codici QR nei corridoi, negli ascensori o nelle bacheche all’altezza degli occhi, in modo da facilitarne la scansione. Una volta inviato il modulo, inviate un’e-mail o un messaggio di conferma per rassicurare i residenti più anziani che la loro richiesta è stata ricevuta con successo.

Trasporti e trasporto pubblico

Transportation and public transit

I sistemi di trasporto si stanno affidando ai codici QR per rendere la navigazione più inclusiva. La Metropolitan Transportation Authority di New York ha implementato NaviLens, un sistema di codici QR colorati che aiuta i pendolari ipovedenti a identificare gli autobus, le entrate della metropolitana e gli orari. Questi codici possono essere rilevati a metri di distanza senza bisogno di una messa a fuoco precisa, un notevole miglioramento rispetto ai codici QR standard.

Sistemi simili sono stati adottati anche da servizi di taxi come ComfortDelGro di Singapore, che consente ai pendolari anziani di prenotare le corse con un codice QR anziché con un’applicazione. Per i viaggiatori anziani o ipovedenti, un design così accessibile rende più facile l’indipendenza durante il trasporto.

L’implementazione di codici QR accessibili va nella giusta direzione. Tuttavia, prima di utilizzare i codici QR accessibili, su supporti digitali o fisici, è essenziale testarli e assicurarsi che siano effettivamente facili da usare.

Come testare e convalidare l’accessibilità dei codici QR

Creare codici QR accessibili è solo metà dell’opera: bisogna verificare che funzionino effettivamente per gli utenti target in condizioni reali. Un test di accessibilità efficace va oltre la verifica della corretta scansione dei codici, ma implica la comprensione del modo in cui gli anziani interagiscono con l’intera esperienza del codice QR, dalla scansione iniziale fino al completamento del compito previsto.

Un approccio completo ai test dovrebbe includere tre componenti chiave:

1. Test con utenti reali

Includete gli anziani e gli utenti non tecnologici nelle vostre sessioni di test per assicurarvi che i vostri QR Code funzionino a tutti i livelli di esperienza. Simulate condizioni di scansione reali, come scarsa illuminazione, superfici lucide, riflessi esterni e dimensioni di stampa diverse. Osservate come gli utenti interagiscono naturalmente: quanto tempo impiegano per la scansione, dove hanno difficoltà e cosa li confonde. Questi spunti comportamentali evidenziano ostacoli che i test tradizionali non colgono.

2. Utilizzare strumenti di accessibilità e controlli dei dispositivi

Prima del lancio, eseguite test di leggibilità e di contrasto dei colori per assicurarvi che i vostri codici QR siano scansionabili in tutte le condizioni. Strumenti come il Contrast Checker di WebAIM o gli analizzatori di scannerizzazione integrati nelle piattaforme di codici QR come The QR Code Generator (TQRCG) possono verificare la visibilità e il contrasto. Inoltre, testate le vostre pagine di destinazione con gli screen reader (NVDA, VoiceOver, JAWS) e su più dispositivi per confermare l’accessibilità costante.

3. Analizzare, iterare ed evolvere

I test non dovrebbero terminare dopo la distribuzione. Utilizzate le dashboard analitiche dei codici QR tracciabili per monitorare le percentuali di successo della scansione, il tempo di completamento e gli abbandoni in base al tipo di dispositivo o alla posizione. Eseguite piccoli esperimenti A/B confrontando layout, colori o istruzioni per vedere cosa migliora il coinvolgimento. Infine, raccogliete brevi feedback dagli utenti dopo la scansione per continuare a imparare e perfezionare il vostro approccio nel tempo.

Inserite l’accessibilità nella vostra prossima campagna di codici QR

I codici QR accessibili ampliano la vostra base di clienti e creano fiducia tra le diverse generazioni, mantenendo al contempo la vostra conformità. Nel 2025, il 59% dei consumatori utilizzerà quotidianamente i QR Code per ottenere offerte, informazioni e servizi, e l’accessibilità gioca un ruolo fondamentale nel sostenere questa crescita. Ogni piccolo miglioramento rende più facile il coinvolgimento di chi altrimenti ne sarebbe escluso.

Qualunque sia il modo in cui si cerca di rendere i QR Code più accessibili, una progettazione accurata e test continui sono passi nella giusta direzione.

The QR Code Generator (TQRCG) semplifica il processo con codici QR dinamici e gratuiti che includono controlli di scannerizzazione e analisi delle prestazioni.

Iniziate la vostra prossima campagna con TQRCG e create esperienze con codici QR a cui tutti possano accedere con sicurezza.

Create un codice QR accessibile in meno di 5 minuti!

Domande frequenti

1. Che dimensioni devono avere i codici QR per essere scansionati facilmente dagli anziani?

I codici QR dovrebbero essere di almeno 2 × 2 pollici (5,1 × 5,1 cm) per i materiali stampati, con una zona chiara e tranquilla di almeno 0,25 pollici intorno a tutti i lati. Aumentate le dimensioni in proporzione, secondo la regola del rapporto 10:1, per i poster o la segnaletica visti da lontano. Quanto più grande è il codice QR, tanto più facile è la scansione per gli utenti con problemi di vista o con mani tremanti.

2. Gli anziani hanno bisogno di applicazioni speciali per scansionare i codici QR?

La maggior parte degli smartphone moderni (iPhone iOS 11+ e Android 9+) è in grado di scansionare i codici QR direttamente attraverso l’app fotocamera integrata, senza scaricare software aggiuntivi. Tuttavia, è bene fornire sempre istruzioni chiare in merito, poiché molti anziani pensano di aver bisogno di un’applicazione speciale e potrebbero rinunciare prima di averci provato.

3. Come posso verificare se i miei codici QR sono accessibili agli anziani?

Effettuate dei test con adulti anziani reali in condizioni realistiche. Eseguite test con diverse luci, a varie distanze e con utenti che indossano occhiali da lettura. Tenete traccia di parametri come il tasso di successo della scansione, il tempo di completamento e il feedback degli utenti. Strumenti come il cruscotto analitico di TQRCG possono aiutare a monitorare i modelli di utilizzo del mondo reale.

4. Quali alternative devo fornire insieme ai codici QR?

Includete sempre almeno un metodo di accesso alternativo, come un URL breve e leggibile, un numero di telefono per l’assistenza o un’opzione di messaggio di testo. Per le informazioni critiche, come quelle mediche o di emergenza, si consiglia di fornire copie fisiche o più punti di accesso digitali.

5. I QR Code colorati sono meno accessibili di quelli in bianco e nero?

Anche se i QR Code colorati possono funzionare, quelli in bianco e nero ad alto contrasto sono generalmente più accessibili. Se si utilizzano i colori, garantire un rapporto di contrasto di almeno 4,5:1 tra il codice e lo sfondo. Evitare le combinazioni rosso-verde che sono problematiche per gli utenti daltonici.

6. Come si rende accessibile la pagina di destinazione dopo la scansione del codice QR?

Progettate pagine ottimizzate per i dispositivi mobili con grandi target tattili (minimo 44 × 44 pixel) e caratteri leggibili (minimo 16 px). Utilizzate una navigazione semplice e titoli chiari. Testate con gli screen reader, fornite alternative testuali alle immagini e riducete al minimo il numero di passaggi necessari per completare le azioni.

Create a
Free QR Code

Codici QR modificabili, tracciabili e senza scadenza!