Pensate a una lattina rosso brillante, ghiacciata in mano, senza bisogno di etichette. Se avete pensato alla Coca-Cola, conoscete già il potere del colore nel branding.
Gli studi dimostrano che il colore può aumentare il riconoscimento del marchio fino all’80%. Spesso è la prima cosa che la gente nota e l’ultima che dimentica. Il colore gioca un ruolo fondamentale in ogni interazione del marchio con il pubblico, compresi i codici QR.
Negli ultimi anni l’utilizzo dei codici QR ha subito un’impennata. Li si vede ovunque: sulle bibite preferite, agli eventi, sui cartelloni pubblicitari e persino ai matrimoni. Secondo un recente rapporto, il 59% degli utenti scansiona i codici QR ogni giorno.
Ma ecco cosa manca alla maggior parte delle aziende: il colore.
Ogni volta che qualcuno vede il vostro codice QR, è un’occasione per rafforzare il vostro marchio. I codici QR colorati vi permettono di creare un’esperienza visiva coerente con i colori del vostro marchio, creando riconoscimento e fiducia.
Questo articolo sarà la guida completa alla creazione di codici QR colorati. Dalla progettazione di codici QR colorati tenendo presente il vostro marchio ai consigli per superare le insidie più comuni, parleremo di tutto questo. Iniziamo.
Cosa sono i codici QR colorati e perché usarli?
I codici QR colorati sono la controparte vivace e visivamente accattivante dei tradizionali codici QR in bianco e nero.
Oggi, la maggior parte dei moderni generatori di codici QR consente di cambiare il colore, creare design unici e aggiungere loghi ai codici QR per adattarli al vostro marchio. Ma perché dovete prendere in considerazione la possibilità di utilizzarli nel vostro marketing?
Ecco alcuni motivi fondamentali:
1. Hanno un aspetto migliore

Un codice QR colorato può rendere il materiale di marketing semplice più attraente e accattivante. Vi aiuta ad abbinare il tono e lo stile della vostra campagna, incoraggiando al contempo un maggior numero di persone a scansionare il codice QR.
2. Vi aiutano a distinguervi
Un codice QR colorato vi aiuta a distinguervi in un mercato affollato. Questa differenziazione è particolarmente preziosa negli eventi o nelle pubblicità, dove l’attenzione è limitata. I codici QR colorati attirano maggiormente l’attenzione e una maggiore visibilità spesso si traduce in tassi di scansione più elevati.
3. Garantiscono la coerenza del marchio

Con un codice QR personalizzabile, potete riflettere la palette di colori del vostro marchio in tutte le campagne. Questo rafforza il riconoscimento del marchio e crea fiducia nel pubblico. Un ottimo esempio è la campagna #reQRuitement di McDonald’s, che ha trasformato i QR Code in forme divertenti che ricordano le loro iconiche patatine e hamburger. Questa campagna ha aumentato il richiamo del marchio e ha reso più facile per chi cerca lavoro candidarsi a una posizione in McDonald’s.
Ora che sappiamo in che modo i codici QR colorati possono essere utili, analizziamo gli aspetti da considerare quando si creano codici QR colorati.
Cosa conta davvero quando si progetta un codice QR colorato
Quando si crea un codice QR colorato, è importante scegliere combinazioni di colori che abbiano un bell’aspetto e una buona scansione. Vediamo alcuni elementi chiave da tenere a mente.
1. Scegliere i colori di un codice QR che si scansionano bene

I colori possono rendere più o meno efficace la funzionalità di un codice QR. La regola più importante è che il contrasto è importante. Perché? I codici QR sono costituiti da schemi di dati che codificano i vostri dati. Gli scanner devono essere in grado di distinguere i modelli per elaborare e mostrare i dati. Un contrasto elevato facilita la scansione.
- Scelta dei colori: Utilizzate QR Code di colore scuro su sfondi chiari. L’elevato contrasto rende la scansione facile e veloce.
- Scelte cromatiche sbagliate: Sfondi chiari su sfondi chiari o troppo complessi possono confondere gli scanner e frustrare gli utenti. Questo può portare a perdere opportunità.

Suggerimento: Utilizzate strumenti come
2. Scegliere il colore giusto per il codice QR
Optate per colori che riflettano il vostro marchio e che forniscano un contrasto sufficiente per la scansione. Considerate i colori primari del vostro marchio e scegliete la tonalità più scura disponibile. Ad esempio, se il vostro marchio utilizza il blu, scegliete il blu navy piuttosto che l’azzurro per il codice QR. In questo modo si mantiene la coerenza del marchio e si garantisce la funzionalità. Testate diverse tonalità dei colori del vostro marchio per trovare l’equilibrio perfetto tra fascino visivo e affidabilità della scansione.
3. Scegliere un colore di sfondo per il codice QR
Lo sfondo deve essere complementare al colore del codice QR senza sovrastarlo. La chiave è l’equilibrio. Scegliete sfondi più chiari di almeno il 70% rispetto al colore del codice QR. Evitate modelli, sfumature o immagini molto impegnative direttamente dietro il codice QR. Possono interferire con la capacità dello scanner di rilevare i bordi e la zona di silenzio del codice.
4. Utilizzo di colori invertiti
Codice QR chiaro su sfondo scuro? Questo approccio invertito può funzionare, ma è essenziale testarlo per verificare che la scansione sia ancora affidabile. Sebbene la maggior parte degli smartphone moderni sia in grado di leggere i codici QR invertiti, le percentuali di successo diminuiscono notevolmente rispetto ai codici tradizionali dark-on-light. Alcuni dispositivi più vecchi e scanner di qualità inferiore possono avere difficoltà con i codici QR invertiti. Testate sempre il vostro progetto su più telefoni e app di scansione prima di finalizzarlo.
Come creare un codice QR colorato
Quando si crea un codice QR colorato, è importante utilizzare uno strumento che consenta di personalizzare il colore e il logo.
Utilizzeremo
Fase 1: Registrazione o accesso

Accedere a TQRCG e scegliere il tipo di codice QR che si desidera creare. Inserite l’URL o il contenuto a cui volete collegare il vostro codice QR, quindi selezionate Avanti.
Fase 2: Personalizzare il codice QR

Ora è il momento di personalizzare. È possibile modificare il colore, la forma e le dimensioni del codice QR. Utilizzate il selezionatore di colori o inserite il colore del vostro marchio o i codici esadecimali. Potete anche caricare il vostro logo e modificare lo stile e il modello per adattarlo al vostro marchio. Una volta soddisfatti dell’aspetto, selezionare Salva.
Fase 3: Scaricare e condividere

Infine, scegliete il formato e le dimensioni dell’immagine che preferite e selezionate Scarica. Ricordate di testare il vostro Codice QR colorato per assicurarvi che venga scansionato correttamente.
Problemi comuni con i codici QR colorati (e come risolverli)
1. Rendere il codice bello e non farlo funzionare
Avete creato il vostro codice QR con gradienti, colori multipli o motivi fantasiosi. Certo, il codice QR ha un aspetto fantastico con tutti questi colori ed effetti, ma poi nessuno riesce a scansionarlo.
La soluzione: Mantenetelo semplice e funzionale. Utilizzate palette di colori a contrasto approvato: abbinate un primo piano scuro (come il nero, il blu o il verde intenso) a uno sfondo chiaro (come il bianco, il giallo pastello o il beige). In questo modo si garantisce la massima leggibilità. Evitate combinazioni di colori chiari su chiari o scuri su scuri, perché spesso non vengono scansionati.
Utilizzate al massimo due colori, uno scuro e uno chiaro. È comunque colorato e funziona. Pensate al codice QR di Snapchat. Usano il nero sul loro caratteristico sfondo giallo e si scansiona perfettamente rimanendo in linea con il marchio. Se avete bisogno di ulteriori personalizzazioni, potete sempre aggiungere il vostro logo, cambiare le forme o utilizzare modelli personalizzati.
2. Costruire la fiducia dei vostri utenti
Alcune persone sono caute nello scansionare i codici QR colorati, pensando che possano essere falsi o non sicuri. Potrebbero associarli a link sospetti.
La soluzione: Aggiungete il vostro logo o un messaggio chiaro, come “Scansiona per visualizzare il nostro menu”, proprio accanto al codice. Quando le persone vedono un marchio riconoscibile, si fidano di più. I QR Code colorati di McDonald’s hanno funzionato perché si riconoscono immediatamente i colori del marchio.
3. Rendere i codici QR accessibili
Non tutti vedono i colori allo stesso modo. Circa 1 uomo su 12 e 1 donna su 200 sono daltonici. Se il vostro codice QR utilizza il rosso e il verde, potrebbe risultare invisibile a chi ha un deficit di visione cromatica.
La soluzione: Effettuare sempre un test con un contrasto elevato, non solo con colori diversi. Un rosso scuro su un grigio chiaro funziona per tutti, mentre un rosso su un verde non funziona. Caricate i vostri codici QR colorati su simulatori di daltonismo online per verificare i vostri progetti.
4. Come farlo funzionare in ambienti frenetici
Se vi trovate a un evento affollato e le persone cercano di scansionare rapidamente il vostro codice QR promozionale, i colori possono renderne più difficile l’individuazione. Un altro scenario è quello in cui il codice QR fa parte di una campagna di affissioni all’aperto. La scansione da veicoli in movimento può rivelarsi difficile.
La soluzione: Un codice QR ben progettato, anche se a colori, deve funzionare in pochi secondi. Testate il vostro codice QR in ambienti reali come la luce del sole, le auto in movimento o gli stand di eventi affollati. È meglio attenersi a combinazioni collaudate per le campagne sensibili al fattore tempo.
5. Tracciamento e analisi dei codici QR
Avete creato un bel QR Code colorato ma avete dimenticato che sono una miniera d’oro di dati di marketing. Possono svolgere un ruolo significativo nel tracciare le interazioni degli utenti e nel fornire informazioni.
La soluzione: Utilizzate i generatori di codici QR che forniscono tracciamento e analisi, anche per i codici QR colorati. Potete vedere quali combinazioni di colori ottengono più scansioni, quali sono le ore del giorno in cui funzionano meglio e regolare la vostra strategia di conseguenza. Con i codici QR dinamici, potete capire meglio l’efficacia delle vostre campagne di marketing.
6. Assicurarsi che le modifiche non rovinino il codice QR a colori
Vi piace l’aspetto del vostro codice QR, quindi invertite rapidamente i colori in Photoshop per adattarli a un poster scuro. Oppure rendete massiccio il vostro logo perché “più grande è meglio”, giusto? Sbagliato.
I codici QR non sono solo dei bei disegni, ma sono dati attentamente strutturati. Quando si invertono i colori in modo casuale o si copre un’area troppo ampia con i loghi, le informazioni vengono stravolte. Anche se i QR Code hanno una correzione degli errori incorporata, è importante dimensionare i loghi in modo ottimale.
La soluzione: Utilizzare sempre generatori di codici QR appropriati, come TQRCG, per creare versioni colorate. Questi strumenti capiscono come funzionano i codici QR e non vi permetteranno di rompere la struttura dei dati. Se avete bisogno di diverse varianti di colore, createle all’interno dello strumento stesso. Evitate di modificarle successivamente in altri software.
Per i loghi, seguite la regola del 25%. Il logo non dovrebbe coprire più di un quarto dell’area totale del codice QR per garantire la scannerizzazione.
I codici QR a colori possono assolutamente funzionare, ma richiedono la stessa attenzione di qualsiasi altro elemento di design.
Esempi di marchi che utilizzano codici QR colorati
Vediamo alcuni marchi che hanno utilizzato i QR Code colorati in modo innovativo.
1. Codice QR UVMune400 di La Roche Posay
La Roche-Posay ha inserito dei QR Code di colore arancione brillante sulle confezioni della sua crema solare UVMune 400, per condurre i clienti a informazioni dettagliate sulla protezione UV e sulle iniziative di sostenibilità.
L’arancione è psicologicamente associato al calore, all’energia e alla protezione: perfetto per le creme solari. È anche molto visibile (per le confezioni da esterno) e crea urgenza senza essere aggressivo. Nel settore della salute e della cura della pelle, l’arancione suggerisce la possibilità di avvicinarsi, rendendo le persone più propense a scansionare le informazioni sulla salute.
2. Codice QR DrinkScanWin di Coca-Cola

Per la campagna Drink.Scan.Win, Coca-Cola ha creato un codice QR bianco sul suo iconico sfondo rosso. La silhouette della bottiglia è integrata nel design. Il rosso è uno dei colori più potenti per il branding. Evoca eccitazione, energia e passione, tutti elementi fondamentali dell’identità di Coca-Cola.
L’elevato contrasto tra il rosso e il bianco garantisce una facile scansione del codice QR. Inoltre, la familiare palette di colori rassicura i clienti sul fatto che il codice è autentico e fa parte della campagna ufficiale. Mantenendo il codice QR in linea con il marchio, Coca-Cola ha trasformato una semplice scansione in un’esperienza coinvolgente ed emozionante.
3. Codice QR Bumble InstaMatch
Bumble utilizza codici QR neri su sfondo giallo per la funzione InstaMatch agli eventi IRL, aiutando gli utenti a connettersi in modo sicuro. Il giallo è legato all’ottimismo, alla cordialità e al calore, il che lo rende ideale per un’app di incontri che vuole favorire le connessioni positive.
Il QR Code nero risalta nettamente sul giallo, garantendo la scansione anche in ambienti affollati e poco illuminati. Il contrasto cromatico comunica inoltre in modo sottile sicurezza e fiducia, elementi fondamentali per il posizionamento del marchio Bumble.
4. Download dell’app di Taco Bell attraverso la confezione per le consegne

La confezione per le consegne di Taco Bell presenta un logo viola della campana incorporato nel codice QR. Il QR Code fornisce un collegamento diretto all’app di consegna di Taco Bell e risalta visivamente sulla confezione.
Anche se si ordina tramite Uber Eats o altri servizi di consegna, Taco Bell spinge l’utente verso la propria app per offerte e ordini diretti. In questo modo, Taco Bell esegue senza problemi il marketing cross-canale solo con la confezione esterna.
5. Codici LGBT-QR di Clear Channel

Nel 2022, Clear Channel ha creato codici QR dai colori vivaci con il volto di Elton John per le campagne di donazione LGBTQ+. Per la raccolta di fondi ha collaborato con la Elton John’s AIDS Foundation e Ogilvy. Questi codici LGBT-QR sono stati esposti in tutto il Regno Unito durante il Pride Month, lungo il percorso della Pride March.
Lo sfondo dei cartelloni pubblicitari era in diverse tonalità dell’arcobaleno. Questo approccio creativo ha trasformato i QR Code in simboli di sostegno e di azione, incoraggiando le donazioni in modo audace e autentico.
Lasciate che sia il vostro QR Code colorato a parlare
I codici QR colorati possono rappresentare il vostro marchio, attirare l’attenzione e svolgere perfettamente il loro compito. Sono un modo intelligente per ottenere di più dai vostri sforzi di marketing.
Se riuscite a bilanciare l’aspetto e il funzionamento, i codici QR colorati possono aumentare il riconoscimento del marchio, attirare un maggior numero di persone a scansionarli e creare esperienze che le persone ricordano.
Domande frequenti
Sì, è assolutamente possibile! La maggior parte dei generatori di codici QR oggi consente di modificare il colore del codice QR per adattarlo al proprio marchio o design. Assicuratevi solo che ci sia abbastanza contrasto tra il codice QR e lo sfondo, in modo che la scansione avvenga facilmente.
Sì, i codici QR sono sensibili ai colori. Si basano su un contrasto netto per essere scansionabili. Gli scanner potrebbero avere difficoltà a leggere se si utilizzano colori chiari su uno sfondo chiaro (come il giallo sul bianco). Per ottenere i migliori risultati, attenetevi a combinazioni ad alto contrasto. Strumenti come
I codici QR in bianco e nero offrono il massimo contrasto, il che li rende estremamente affidabili per la scansione. Tuttavia, grazie al miglioramento della tecnologia, è possibile creare codici QR colorati, purché si mantenga un forte contrasto.
Sì! I codici QR colorati funzionano in modo altrettanto affidabile. Scegliete la giusta combinazione di colori e fate in modo che venga testata su diversi dispositivi prima di iniziare la pubblicazione.
È possibile colorare quasi tutte le parti di un codice QR. È possibile cambiare il colore dei piccoli quadrati (chiamati moduli), dello sfondo o di entrambi. È sufficiente mantenere un elevato contrasto tra i marcatori di posizione (i tre grandi quadrati) e la zona di silenzio (lo spazio vuoto intorno al codice).
I codici QR colorati possono aiutare il vostro marchio a distinguersi, ad attirare l’attenzione e ad avere un aspetto più accattivante. Sono ideali per imballaggi, campagne di marketing ed eventi, in quanto combinano funzionalità e design.
Combinazioni di colori sbagliate possono rendere i QR Code difficili da scansionare, mentre design troppo complessi possono confondere gli utenti. Per evitare questi problemi, testate sempre il vostro codice QR prima di utilizzarlo pubblicamente.