In che modo i professionisti utilizzano i codici QR per il networking?

Shreesh

Ultimo aggiornamento: November 7, 2025

How Do Professionals Use QR Codes For Networking?

Ricordate l’ultimo evento di networking a cui avete partecipato? Probabilmente ve ne siete andati con una tasca piena di biglietti da visita, molti dei quali sono finiti accartocciati in un cassetto o persi prima di poterli seguire.

E se ci fosse un modo per rendere ogni presentazione immediatamente perseguibile?

I codici QR stanno cambiando il modo in cui i professionisti si relazionano. Con una semplice scansione da qualsiasi smartphone, è possibile condividere istantaneamente le informazioni di contatto complete, il profilo LinkedIn, il portfolio o la vCard. Ma il loro impatto va ben oltre la comodità.

Oggi i professionisti usano i QR Code per mostrare i loro portafogli, promuovere i loro marchi personali, condividere i dettagli di un evento, raccogliere contatti o persino fissare riunioni sul posto.

I moderni QR Code forniscono anche informazioni sull’efficacia del vostro networking, rivelando quali connessioni si sono impegnate con i vostri contenuti, quando li hanno visti e cosa ha catturato il loro interesse.

In questa guida scoprirete come utilizzare i codici QR per fare networking in modo più intelligente, non più difficile.

Indice dei contenuti

  1. Quali sono gli svantaggi del networking senza QR Code?
  2. Come i QR Code rendono più efficace il networking professionale
  3. Come si costruiscono i QR Code su misura per il networking professionale?
  4. Come ottimizzare i codici QR per ottenere connessioni significative?
  5. Trasformate i codici QR nel vostro strumento di networking più potente
  6. Domande frequenti

Quali sono gli svantaggi del networking senza QR Code?

Il networking tradizionale non riesce a tenere il passo con il ritmo del business moderno. L’inserimento manuale dei contatti richiede tempo, i dettagli diventano rapidamente obsoleti e non c’è un modo semplice per capire quali presentazioni sono davvero importanti.

In questa sezione analizziamo i più comuni ostacoli al networking.

1. Il ritardo nell’inserimento dei contatti vi costa opportunità reali

Quando incontrate qualcuno a una conferenza o a un evento, vi destreggiate tra conversazioni, biglietti da visita e appunti sul seguito da dare. Senza QR Code, siete costretti a trascrivere a mano nomi, titoli, numeri di telefono e indirizzi e-mail, un processo che introduce errori e crea attrito.

Nel frattempo, il vostro nuovo contatto è andato avanti, ha parlato con una dozzina di altre persone e potrebbe a malapena ricordare la vostra conversazione.

2. I dati di contatto statici danneggiano il networking a lungo termine

I biglietti da visita diventano obsoleti nel momento in cui qualcuno cambia lavoro, ottiene una promozione o cambia indirizzo e-mail.

La permanenza media dei lavoratori della generazione Z è di circa 1,4 anni, mentre i professionisti tra i 25 e i 34 anni cambiano lavoro in media ogni 2,7 anni. Ciò significa che una parte significativa dei vostri contatti raccolti avrà informazioni obsolete nel giro di pochi anni.

3. La mancanza di dati vi impedisce di sapere cosa funziona

Non potete vedere quali eventi hanno generato le connessioni più preziose, quali presentazioni hanno portato a risultati commerciali effettivi o quali strategie di follow-up hanno convertito i contatti in clienti.

Senza il monitoraggio dei codici QR, si opera alla cieca, investendo tempo e denaro in conferenze, fiere ed eventi di networking senza capire il ritorno sull’investimento. Non sapete se quel costoso summit di settore ha portato cinque contatti di alta qualità o cinque vicoli ciechi.

4. Il networking ibrido e virtuale ha bisogno di un ponte digitale

Il passaggio a eventi ibridi e virtuali ha creato una nuova sfida: come si scambiano le informazioni di contatto quando non si consegna fisicamente un biglietto da visita? Le chiamate zoom, i webinar e le conferenze virtuali non dispongono di un meccanismo continuo per la condivisione istantanea dei contatti.

I partecipanti sono costretti a digitare gli indirizzi e-mail nelle finestre di chat, a inviare richieste a LinkedIn che si perdono nel sovraccarico di notifiche o a chiedere goffamente i dettagli di contatto alla telecamera.

Come i codici QR rendono più efficace il networking professionale

Il networking è una questione di tempismo e accessibilità, di facilità di contatto quando è più importante. Dalle informazioni di contatto alle e-mail di follow-up, i codici QR offrono ai professionisti un modo più rapido e intelligente per scambiare informazioni e rimanere al centro dell’attenzione.

Ecco come si integrano perfettamente in tutti i punti di contatto di networking che già utilizzate.

1. Consentono la condivisione dei contatti senza soluzione di continuità per il networking degli eventi

Un codice QR montato sul badge elimina l’attrito nel momento esatto in cui qualcuno vuole saperne di più su di voi.

Enable seamless contact sharing for event networking

Inserendo un codice QR sul badge, i partecipanti possono trovare informazioni in modo più rapido ed efficiente. Ma la vera trasformazione avviene nelle metriche di coinvolgimento. Gli eventi che utilizzano i badge con codice QR registrano tassi di interazione più elevati durante le sessioni di networking rispetto ai tradizionali scambi di biglietti.

Questa tecnologia affronta anche un problema critico di sicurezza: ogni codice contiene dati unici che impediscono l’ingresso non autorizzato e la duplicazione dei badge, risolvendo così una vulnerabilità che ha afflitto la gestione degli eventi per decenni.

2. Portare traffico ai profili professionali e ai portafogli

Drive traffic to professional profiles and portfolios

Il networking spesso non funziona a causa di piccole barriere, come chiedere a qualcuno di cercare manualmente il vostro profilo LinkedIn. Questo momento di attrito può interrompere lo slancio e costare una connessione preziosa.

Un codice QR di LinkedIn elimina completamente questo passaggio. Con una rapida scansione, le persone possono accedere istantaneamente alla vostra presenza professionale completa, senza dover fare ricerche scomode o errori di ortografia.

Ed ecco il vero vantaggio che la maggior parte dei professionisti trascura: quando qualcuno scansiona il vostro codice QR di LinkedIn, non vede solo i vostri dati di contatto. Sta visualizzando un portfolio curato di raccomandazioni, articoli pubblicati, progetti in evidenza e approvazioni. Questo tipo di contesto di solito richiede un’intera conversazione per essere trasmesso.

3. Incoraggiate l’impegno dopo gli incontri o le presentazioni

Il follow-up è il momento in cui la maggior parte delle relazioni di networking muore. I codici QR incorporati nelle comunicazioni di follow-up risolvono questo problema di persistenza, rendendo facile il proseguimento dell’impegno.

A differenza di un’e-mail standard con più link che richiedono un clic manuale, un QR Code di follow-up può indirizzare i contatti a un microsito personalizzato contenente tutto ciò di cui hanno bisogno: appunti della riunione, risorse promesse, strumenti di pianificazione e raccomandazioni per i passi successivi.

Il vantaggio strategico è rappresentato dai QR Code dinamici: quando cambiate ruolo, aggiornate il vostro portfolio o aggiungete nuovi casi di studio, lo stesso QR Code può riflettere automaticamente le informazioni aggiornate senza dover ricontattare l’intera rete. Questa precisione costante è fondamentale nei servizi professionali e nelle vendite B2B, dove informazioni di contatto non aggiornate possono far saltare gli accordi.

4. Trasformate le e-mail di tutti i giorni in opportunità di networking

Turn everyday emails into networking opportunities

La vostra firma e-mail funziona come un agente di networking silenzioso che la maggior parte dei professionisti sottoutilizza. Considerate il calcolo: se inviate 50 e-mail a settimana a contatti esterni, sono 2.600 opportunità annuali per qualcuno di saperne di più su di voi, e la maggior parte delle firme le spreca tutte.

Un codice QR nella vostra firma trasforma la comunicazione passiva in networking attivo, offrendo ai destinatari l’accesso immediato al vostro biglietto da visita digitale, al vostro portfolio, al calendario delle prenotazioni o ai contenuti più recenti della vostra leadership di pensiero.

Per i consulenti e i professionisti delle agenzie che inviano settimanalmente decine di proposte, relazioni e aggiornamenti, questo canale di networking passivo si moltiplica nel tempo. Ogni messaggio diventa un potenziale punto di accesso al vostro ecosistema professionale, senza richiedere alcuno sforzo aggiuntivo per l’invio.

5. Semplificare il networking ibrido e virtuale con connessioni basate sullo schermo

Negli eventi ibridi e virtuali, i QR Code possono trasformare le diapositive, gli sfondi virtuali e le sovrimpressioni broadcast in punti di connessione istantanei. Aggiungendo un codice QR alla presentazione, i partecipanti possono accedere con un solo tocco alla presentazione, alle risorse, al modulo per le domande e risposte, al calendario delle prenotazioni o a un microsito di follow-up curato.

Su sfondi virtuali, un codice QR posizionato in modo discreto fa lo stesso lavoro di un badge nella vita reale: invita i partecipanti a saperne di più senza interrompere il vostro discorso. Inoltre, i partecipanti stanno già guardando gli schermi; un codice QR posizionato in modo chiaro elimina l’attrito e trasforma la visione passiva in coinvolgimento attivo.

Per i relatori e gli organizzatori, aumenta i download, i follow-up e le prenotazioni di riunioni già durante la sessione. Per gli stand virtuali e i webinar, ottimizza la raccolta di contatti e la distribuzione dei contenuti.

L’insieme di questi casi d’uso dimostra che il networking non dipende più dalla vicinanza. Si tratta di accessibilità e tempismo. Che si tratti di contatti di persona o online, il codice QR giusto assicura che la vostra presenza professionale sia sempre a portata di scanner.

Come si costruiscono i QR Code su misura per il networking professionale?

Con il design, il posizionamento e i test giusti, il QR Code diventa una parte naturale del vostro marchio personale, su badge, cartellini, QR Code sui biglietti da visita o persino sulla firma delle vostre e-mail.

Ecco come pianificare, progettare e testare un QR Code che si inserisca perfettamente nel vostro kit di strumenti professionali.

1. Iniziate con un chiaro risultato di networking in mente

Prima di creare il codice QR, prendetevi un minuto per decidere cosa volete che facciano le persone dopo averlo scansionato. Sperate che salvino i vostri dati di contatto? Che visitino il vostro portfolio? O che si colleghino con voi su LinkedIn? Il vostro obiettivo di networking determina il tipo di QR Code di cui avrete bisogno.

  • Per salvare rapidamente i contatti, scegliete un QR Code vCard.
  • Per promuovere il vostro profilo LinkedIn o il vostro sito web, optate per un QR Code con URL dinamico.
  • Per un’esperienza da “hub professionale”, utilizzate un codice QR multi-URL, in modo che gli scanner possano scegliere tra il vostro sito web, LinkedIn e il vostro curriculum in un unico posto.
Start with a clear networking outcome in mind

💡 Suggerimento: se partecipate a diversi eventi, potete anche creare codici QR separati per ciascuno di essi. In questo modo, saprete qual è l’ambiente, la conferenza, la fiera o l’incontro con i clienti che richiede più scansioni.

2. Scegliete il tipo di codice QR perfetto per il vostro scopo

Una volta stabilito il vostro obiettivo, andate su The QR Code Generator (TQRCG).

Ecco il semplice flusso di lavoro da seguire:

  • Effettuate il login (l’iscrizione è gratuita e lo strumento vi fornisce due codici QR dinamici che non scadono mai).
  • Scegliete il tipo di codice QR: vCard, URL, Multi-URL o anche PDF se volete condividere un curriculum scaricabile.
Pick the perfect QR Code type for your purpose
  • Aggiungete i vostri dettagli o link.
    • Per la vCard: Inserite nome, azienda, ruolo, telefono ed e-mail.
    • Per URL o Multi-URL: Incollate i link del vostro sito web, di LinkedIn o del vostro portfolio.
  • Attivare il pulsante Dinamico per mantenere il codice modificabile dopo la stampa. In questo modo potrete aggiornare il link di destinazione in un secondo momento (ad esempio, quando cambiate lavoro o rinnovate il vostro portfolio) senza dover ristampare i biglietti da visita.
example of a business card with a qr code on it
  • Generate il vostro codice QR e visualizzatelo in anteprima all’istante.

Dietro le quinte, la piattaforma ne ottimizza automaticamente la struttura, applica la correzione degli errori e garantisce il funzionamento con tutte le applicazioni standard di scansione dei codici QR.

3. Progettate codici QR che riflettano il vostro marchio professionale

Un codice QR può e deve avere un aspetto professionale come il resto del vostro marchio. All’interno di TQRCG, potete personalizzare il codice per allinearlo alla vostra identità visiva.

Design QR Codes that reflect your professional brand

Aggiungete il vostro logo o le vostre iniziali al centro, adattate i colori alla palette del vostro marchio e scegliete una cornice chiara per il codice QR con una breve call-to-action come “Scansiona per connetterti” o “Rimaniamo in contatto”.

Evitate l’eccesso di stile. Un contrasto elevato (codice scuro su sfondo chiaro) e una “zona tranquilla” pulita intorno ai bordi aiutano gli scanner a leggere il codice all’istante.

Se si stampa su uno sfondo scuro, è possibile invertire i colori, ma è sempre bene fare delle prove prima di finalizzare. L’obiettivo è creare un design che si integri perfettamente, che sia sul badge della conferenza, sulla diapositiva della presentazione o sul banner di LinkedIn.

4. Testate prima di stampare per evitare errori di scansione

I test sono spesso la differenza tra un codice che colpisce e uno che frustra. Stampate alcuni campioni di prova e provate a eseguire la scansione da diverse distanze e condizioni di illuminazione, tra cui la luce del sole e la penombra delle stanze, nonché sotto finiture lucide se stampate su carta patinata. Utilizzate dispositivi iPhone e Android per verificare la compatibilità.

Se il codice QR impiega più di un secondo o due per caricarsi, verificate che la pagina collegata sia mobile-friendly e ottimizzata per un accesso rapido. Su TQRCG sono disponibili diversi formati di codice QR. Potete scaricare il vostro codice QR in formato PNG (per uso digitale) o SVG (per la stampa) per garantire risultati nitidi e di alta qualità a qualsiasi dimensione.

5. Traccia i dati di scansione per ottenere informazioni utili per la rete

Una volta che iniziate a condividere il vostro codice QR, il monitoraggio è il punto in cui appare il vero valore. Nella dashboard di TQRCG, la sezione Analytics mostra:

  • Scansioni totali e uniche
  • Luoghi di scansione (utile se state testando i codici in diversi eventi)
  • Dispositivi utilizzati (iOS o Android)
  • Ora del giorno in cui avvengono maggiormente le scansioni
Track scan data for actionable networking insights

Se si notano picchi dopo una conferenza o una presentazione, è la prova che le persone si sono impegnate. Potete esportare questi dati per il vostro CRM o semplicemente usarli per determinare cosa funziona meglio, ad esempio quale call-to-action o posizionamento suscita il maggior interesse.

Con il tempo, queste informazioni vi aiuteranno a perfezionare la vostra attività professionale e a personalizzare il follow-up con i nuovi contatti.

Come ottimizzare i codici QR per ottenere connessioni significative?

Con le best practice corrette, potete trasformare ogni evento, e-mail o cartolina digitale in un ROI di networking misurabile. Imparerete anche come adattare il vostro approccio a diversi contesti ed evitare i piccoli errori che possono danneggiare la vostra prima impressione.

Scopriamo come far sì che i codici QR lavorino al meglio per voi in ogni situazione.

1. Utilizzate i dati di scansione per personalizzare e dare priorità ai follow-up

Se qualcuno scansiona il vostro biglietto una volta a un evento e non torna più, probabilmente sta navigando. Tuttavia, se un altro contatto scansiona il vostro codice più volte, ad esempio prima dalla sede della conferenza e poi dal suo ufficio, si tratta di un interesse genuino. Date priorità a questa persona per un contatto personalizzato.

Per fare un ulteriore passo avanti, potete integrare i vostri codici QR dinamici con Google Analytics utilizzando i parametri UTM.

In questo modo potrete vedere come ogni contatto interagisce con i vostri contenuti dopo la scansione, se ha visitato il vostro portfolio, scaricato il vostro curriculum o cliccato sul vostro profilo LinkedIn. Da qui è possibile attivare automaticamente messaggi di follow-up personalizzati:

  • Un’e-mail di ringraziamento per la connessione, se hanno visitato il vostro portfolio.
  • Un messaggio del tipo “vuoi parlare ancora?” se hanno scaricato la tua presentazione.
  • Oppure un messaggio su LinkedIn che faccia riferimento al contenuto che hanno esplorato.

2. Adattate la vostra strategia di QR Code a ogni scenario di networking

Ambienti diversi richiedono design e formati diversi. Un QR Code che funziona perfettamente sulla firma dell’e-mail potrebbe fallire sul badge o sulla diapositiva della presentazione. La comprensione di questi contesti vi aiuta a rendere ogni codice pronto per la scansione ed efficace.

Adapt your QR Code strategy for every networking scenario

In occasione di eventi e conferenze

La visibilità e la scansionabilità sono fondamentali. Il codice QR deve essere stampato su badge o cordini all’altezza del petto, abbastanza grande da poter essere scansionato da una distanza di 3 o 4 metri. Utilizzate un testo breve e chiaro, come “Scan to Connect” o “Let’s stay in touch”. La prova con l’illuminazione dell’evento, gli stand poco luminosi o i faretti colorati possono ridurre il contrasto e rallentare il processo di scansione.

Se distribuite biglietti stampati, utilizzate codici QR dinamici in modo da poter aggiornare il contenuto collegato dopo l’evento, magari sostituendo le informazioni sulla conferenza con una pagina di ringraziamento post-evento o un riassunto della presentazione.

Nella firma dell’e-mail

Mantenete un’immagine discreta e in linea con il marchio. Inserite un piccolo codice QR brandizzato sotto il vostro nome, che rimandi alla vostra vCard o al vostro profilo LinkedIn. Poiché la maggior parte delle e-mail viene aperta da mobile, assicuratevi che la pagina di destinazione sia ottimizzata per i dispositivi mobili e si carichi immediatamente.

Sulle diapositive delle presentazioni

In questo caso, il codice QR deve funzionare per un’intera sala. Dedicate al codice circa un quarto dello spazio della diapositiva, utilizzate colori ad alto contrasto e assicuratevi che rimanga visibile per almeno 15-20 secondi. Dedicate un’ultima diapositiva pulita al codice QR e a un titolo semplice: “Let’s Connect”, per incoraggiare la scansione del pubblico prima di passare oltre.

Sui biglietti da visita

Un codice QR in bianco e nero senza contesto può sembrare impersonale o addirittura sospetto. Utilizzate gli strumenti di personalizzazione di TQRCG per aggiungere il vostro logo, abbinare i colori del vostro marchio e includere una breve richiesta come “Scannerizza i campioni del portfolio” o “Prenota una chiamata”.

3. Attenzione alle comuni insidie del networking con i codici QR

Anche piccole sviste possono far deragliare un’ottima prima impressione. Tenete a mente queste best practice prima di stampare o condividere il vostro prossimo codice.

1. Evitate i codici QR statici: I codici statici sono fissi per sempre; se il vostro sito web o il link del vostro portfolio cambiano, il codice diventa inutile.

2. Aggiungete valore oltre la scansione: Pensate a cosa succede dopo che qualcuno ha scansionato il vostro codice. Indirizzateli verso qualcosa che aiuti a continuare la conversazione, una connessione a LinkedIn, un’evidenza del progetto o un link rapido per la programmazione. Ogni scansione deve essere percepita come un passo successivo nella relazione, non solo come uno scambio di dati.

3. Progettare per l’accessibilità e l’inclusività: Non tutti interagiscono con la tecnologia allo stesso modo. Assicuratevi che il vostro codice QR contrasti chiaramente con lo sfondo e abbinatelo a un testo alt o a un URL breve per chi utilizza strumenti di assistenza.

I codici grandi e ad alto contrasto sono più facili da scansionare per tutti, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione o su badge lucidi. L’accessibilità non è solo un buon design, ma anche un buon galateo del networking.

Trasformate i codici QR nel vostro strumento di networking più potente

Se usati in modo strategico, i codici QR fanno molto di più che condividere i vostri dati di contatto; estendono il vostro marchio professionale, creano un coinvolgimento misurabile e rendono ogni presentazione più facile da seguire.

Con The QR Code Generatorpotete costruire un sistema di networking che cresce insieme alla vostra carriera. Ogni codice QR creato può essere personalizzato in base al vostro marchio, aggiornato in base all’evoluzione dei vostri dati e monitorato per mostrare esattamente come le persone si impegnano con le vostre informazioni.

Non è necessaria alcuna competenza tecnica o di design. La piattaforma si occupa dell’ottimizzazione, dell’analisi e dell’affidabilità, così potete concentrarvi su ciò che conta di più: creare connessioni reali.

Iniziate con un codice, testatelo sul campo e vedrete subito quanto più fluide e produttive possono diventare le vostre interazioni professionali.

Provate oggi stesso a creare il vostro codice QR dinamico gratuito.

Domande frequenti

D1: Come funzionano i codici QR per il networking professionale?

Un QR Code per il networking professionale codifica un link alla vostra vCard, al vostro profilo professionale, alla vostra pagina di programmazione o ad altre informazioni rilevanti. Quando qualcuno scansiona il codice, si attiva un’azione immediata, salvando le informazioni di contatto, aprendo il profilo LinkedIn o lanciando la pagina di prenotazione del calendario.

D2: I QR Code sui biglietti da visita funzionano davvero o sono solo una trovata?

I codici QR sono molto efficaci se implementati correttamente. La percezione di “espediente” di solito deriva da una cattiva esecuzione, da codici di bassa qualità, da scopi poco chiari o da link non funzionanti, piuttosto che da un difetto della tecnologia stessa. La chiave è fornire un valore reale collegandosi a biglietti da visita digitali completi, profili LinkedIn o portfolio, piuttosto che duplicare semplicemente le informazioni già stampate sul biglietto.

D3: I codici QR possono sostituire i biglietti da visita fisici?

Sì, i QR Code possono sostituire o migliorare i biglietti da visita tradizionali. È sufficiente stampare sul biglietto da visita fisico i dettagli minimi, come il nome e il titolo, e utilizzare il QR Code per fornire le informazioni di contatto complete quando viene scansionato. In particolare, con un codice QR vCard, i vostri dati vengono istantaneamente salvati sul telefono del destinatario, rendendo più semplice il follow-up. È anche un modo di condividere informazioni senza carta e senza contatti, ideale per un networking moderno ed ecologico.

D4: Qual è la differenza tra i codici QR vCard e i codici QR LinkedIn per il networking?

I codici QR vCard funzionano offline e salvano le informazioni di contatto direttamente nell’app Contatti del telefono, il che li rende ideali per lo scambio immediato di contatti. I codici QR di LinkedIn richiedono una connessione a Internet, ma forniscono un contesto professionale più ricco grazie alla storia lavorativa, alle raccomandazioni e alle connessioni reciproche.

D5: Quanto sono efficaci i QR Code negli eventi di networking professionale?

I QR Code sono molto efficaci alle conferenze e agli eventi di networking se usati in modo strategico. Il successo dipende da tre fattori chiave: chiamate all’azione chiare che informino le persone su cosa aspettarsi, pagine di destinazione di valore che valgano la pena di essere visitate e sistemi di follow-up integrati che aiutino a coltivare nuove connessioni dopo l’evento.

D6: Posso monitorare chi scansiona i miei codici QR di networking?

I codici QR dinamici forniscono un’analisi completa delle scansioni, che include le scansioni totali, le scansioni uniche, le posizioni delle scansioni per città o paese, i timestamp e i tipi di dispositivi. Questi dati sono aggregati per garantire la privacy e mostrano gli schemi senza rivelare le identità personali. È possibile valutare quali eventi di networking generano il maggior coinvolgimento, gli orari e i luoghi di scansione ottimali, i tassi di conversione dalla scansione all’incontro successivo e i materiali più efficaci.

D7: Devo usare codici QR statici o dinamici per il networking professionale?

Scegliete sempre codici QR dinamici per il networking. I codici dinamici consentono di cambiare l’URL di destinazione in qualsiasi momento senza dover ristampare il materiale, il che è essenziale quando si cambia lavoro, si aggiorna il proprio portfolio o si cambia organizzatore di riunioni. Inoltre, forniscono analisi di scansione che aiutano a misurare il ROI del networking.

D8: È sicuro condividere le informazioni di contatto tramite un codice QR?

Sì, la condivisione di informazioni di contatto tramite codici QR è generalmente sicura, a condizione che si utilizzi un generatore di codici QR affidabile per codici QR sicuri da scansionare e che i link siano indirizzati a destinazioni sicure con crittografia HTTPS. Evitate di inserire dati personali sensibili direttamente nel codice stesso e indirizzate sempre le persone verso pagine di destinazione sicure e verificate.

D9: Qual è la dimensione minima per un codice QR scansionabile su un biglietto da visita?

Lo standard del settore è di 2 cm × 2 cm (circa 0,8″ × 0,8″) per i materiali stampati. Tuttavia, le dimensioni ottimali variano in base alla distanza di scansione, per cui i codici scansionati da lontano devono essere più grandi, alla complessità dell’URL, per cui gli URL più lunghi creano modelli più densi che richiedono dimensioni maggiori, e alla qualità di stampa, per cui una risoluzione inferiore richiede codici leggermente più grandi. Per i biglietti da visita, in particolare, si consiglia una dimensione di 2-2,5 cm × 2-2,5 cm, con almeno 0,5 cm di spazio bianco (zona tranquilla) intorno ai bordi.

D10: Come faccio a convincere le persone a scansionare il mio codice QR per il networking?

Per incoraggiare le persone a scansionare i QR Code per il networking, utilizzate chiare call-to-action aggiungendo cornici o testo come “Scansiona per connetterti su LinkedIn”, “Salva contatto” o “Visualizza il mio portfolio”, in modo che le persone sappiano esattamente cosa otterranno. Inoltre, indirizzate le persone al vostro codice QR durante le conversazioni. Invece di sperare che se ne accorgano, guidateli verbalmente dicendo qualcosa del tipo: “Ho un codice QR sul mio badge che va direttamente a LinkedIn, è il modo più semplice per connettersi!”.

Create a
Free QR Code

Codici QR modificabili, tracciabili e senza scadenza!