Correzione degli errori dei codici QR: Creare codici resistenti ai danni

Shreesh

Ultimo aggiornamento: September 12, 2025

QR Code Error Correction: Create Damage-Resistant Codes

Avete appena lanciato un’importante campagna di prodotti con codici QR su ogni confezione. Un cliente ritira il prodotto in negozio ed è entusiasta di scansionarlo per ottenere lo sconto esclusivo pubblicizzato. Tuttavia, punta il telefono sul codice QR ma non riesce a scansionarlo.

Perché? Probabilmente il codice QR ha subito un piccolo graffio durante la spedizione, si è macchiato in magazzino o si è piegato durante lo stoccaggio.

E così facendo, avete perso una potenziale vendita e frustrato un cliente.

Questo scenario si verifica migliaia di volte in negozi al dettaglio, ristoranti ed eventi ed è del tutto evitabile con una corretta correzione degli errori dei codici QR. Cerchiamo di capire meglio.

Indice dei contenuti

  1. Perché i codici QR devono essere protetti dagli errori?
  2. Come funziona la correzione degli errori nei QR Code
  3. Comprendere i quattro livelli di correzione degli errori dei QR Code
  4. Come scegliere il giusto livello di correzione degli errori per la vostra campagna
  5. Danni comuni ai QR Code e strategie di prevenzione
  6. Semplificare la correzione degli errori dei codici QR con TQRCG
  7. Domande frequenti

Perché i QR Code devono essere protetti dagli errori?

Pensate a dove vivono i vostri codici QR nel mondo reale. I menu dei ristoranti vengono schizzati di sugo e maneggiati da dita unte. I codici delle caffetterie sono esposti al vapore e alle fuoriuscite di liquidi. I cartelli immobiliari resistono alle tempeste. I braccialetti per eventi sopravvivono a balli, sudore e luoghi affollati.

Questo vale per la maggior parte dei settori: le etichette dei magazzini sfregano contro scatole e macchinari, i badge delle fiere si accartocciano nelle tasche, i cartellini delle costruzioni si impastano di fango e polvere. I cartellini dei capi d’abbigliamento vengono maneggiati da innumerevoli acquirenti, mentre le etichette dei prodotti devono affrontare il caos delle spedizioni e dello stoccaggio.

In tutti questi casi, i codici QR devono affrontare un’usura costante. Senza un’adeguata correzione degli errori, ogni QR Code usurato, danneggiato o sporco diventa un punto debole nel percorso del cliente.

E ogni scansione fallita rappresenta più di un semplice inconveniente tecnico. È una connessione mancata con il cliente, un lead perso e una reputazione del marchio potenzialmente danneggiata. Tuttavia, molte aziende non sanno ancora quale sia il livello di correzione degli errori dei loro codici QR e come funzioni.

Come funziona la correzione degli errori nei codici QR

I QR Code utilizzano l’algoritmo di correzione degli errori Reed-Solomon per aggiungere dati supplementari e ridondanti. Questa ridondanza consente agli scanner di ricostruire le informazioni originali anche se il codice è sbavato, strappato o parzialmente mancante.

È come scrivere un numero di telefono importante in tre punti diversi di un foglio di carta. Anche se una parte del foglio si strappa o si macchia, è possibile leggere il numero dalle sezioni non danneggiate.

La correzione degli errori dei codici QR funziona allo stesso modo. I dati sono memorizzati in più schemi all’interno del codice. È per questo che i codici QR vengono scansionati anche con un logo al centro: le informazioni sono presenti altrove nel modello.

Ma c’è un compromesso. Più si aggiunge la correzione degli errori, meno spazio si ha a disposizione per i dati effettivi. Ciò è particolarmente importante per i codici QR più piccoli, che hanno già una capacità limitata e non possono sempre supportare livelli di correzione degli errori più elevati.

Analizziamo i diversi livelli di correzione degli errori e il loro funzionamento.

I quattro livelli di correzione degli errori dei codici QR

I codici QR offrono quattro livelli distinti di correzione degli errori, ciascuno progettato per casi d’uso e ambienti diversi. Scopriamo cosa offre ciascun livello e quando è opportuno utilizzarlo.

Livello di correzione degli erroriCapacità di recuperoCasi d’uso miglioriVantaggiLimitazioni
Livello L (basso)Fino al 7% dei danni al codiceSchermi digitali, firme e-mail,codici QR di software/app, pagine di downloadCodici QR più piccoli e semplici; scansione più rapida; funzionano bene su display a bassa risoluzione.Non durevoli, piccole macchie, graffi o usura possono renderli illeggibili
Livello M (medio)Fino al 15% di danni al codiceBiglietti da visita, manifesti per interni, volantini, tende da tavolo per ristoranti, segnaletica per uffici, materiale per fiere commercialiPredefinito per la maggior parte dei generatori di codici QR; un buon compromesso tra dimensioni e protezione.Potrebbe non reggere in aree esterne/ad alto traffico dove i danni sono frequenti.
Livello Q (Quartile)Fino al 25% dei danni al codiceImballaggi di prodotti, segnaletica esterna, cartellonistica immobiliare, manifesti di eventiElevata resistenza all’uso fisico e all’esterno; resiste ai graffi, all’umidità e alle manipolazioni ripetute.Dimensioni maggiori rispetto ai livelli L e M
Livello H (alto)Fino al 30% dei danni da codiceApplicazioni industriali, targhette per attrezzature, etichette per beni, cantieri, codici QR con logoMassima durata; rimane scannerizzabile anche dopo un’usura intensa o una copertura parziale; essenziale per i loghi e i disegni artisticiProduce i codici più grandi e densi, che potrebbero non essere adatti a tutti i layout.

Come scegliere il giusto livello di correzione degli errori per la vostra campagna

La scelta del livello di correzione degli errori appropriato inizia con la valutazione di dove e come verranno utilizzati i codici QR. Dobbiamo considerare tre domande chiave:

Primo: qual è l’ambiente fisico? Gli spazi interni e a clima controllato consentono una correzione degli errori più bassa, mentre gli ambienti esterni o industriali richiedono livelli più elevati. Considerate non solo il posizionamento iniziale, ma l’intero ciclo di vita del materiale e della campagna.

In secondo luogo, per quanto tempo il codice QR deve rimanere funzionante? Un biglietto di un concerto deve funzionare per una sera, mentre il QR Code di un manuale di un prodotto potrebbe dover funzionare per anni. Una durata maggiore richiede una maggiore correzione degli errori per tenere conto dell’usura accumulata.

In terzo luogo, quali sono i vincoli di dimensione? I biglietti da menu, i biglietti da visita e le etichette dei prodotti hanno spesso uno spazio limitato. Dovrete bilanciare il desiderio di massima protezione con i limiti pratici del vostro supporto.

💡 S uggerimento: con The QR Code Generator (TQRCG), non è necessario regolare questi livelli da soli. La piattaforma applica automaticamente la correzione degli errori corretta per il vostro caso d’uso, assicurando che i vostri QR Code rimangano scansionabili ovunque siano posizionati. È sufficiente scegliere il tipo di codice QR e crearne uno.

Inoltre, la piattaforma controlla e segnala automaticamente le personalizzazioni che influiscono sulla scannerizzabilità del codice QR.

QR Code Generator Pro Tip Example

Raccomandazioni specifiche del settore per la correzione degli errori

Non esistono standard industriali ufficiali per la correzione degli errori dei codici QR. Ogni settore utilizza i codici QR in ambienti e condizioni diverse. Tuttavia, ecco alcune linee guida generali che potete seguire quando create codici QR per il vostro settore.

Industry-specific recommendations for error correction
  • Gli ambienti divendita al dettaglio variano. I cartellini dei prezzi e le ricevute nei negozi a clima controllato funzionano bene con il livello L o M. Gli imballaggi dei prodotti hanno bisogno del livello Q per sopravvivere alla catena di fornitura, mentre i materiali promozionali per esterni richiedono il livello H.
  • Per i ristoranti, i menu usa e getta possono essere utilizzati con il livello M, mentre i menu laminati che vengono utilizzati quotidianamente necessitano del livello Q. I codici QR sulle bacheche dei menu per esterni o sulle vetrofanie devono utilizzare il livello H per resistere alle intemperie e all’esposizione al sole.
  • I professionisti del settore immobiliare dovrebbero utilizzare il livello H per i cartelli da cantiere che devono affrontare mesi di intemperie. Tuttavia, gli opuscoli e i volantini distribuiti durante le case aperte funzionano bene con il livello M, poiché sono tipicamente materiali monouso.
  • La gestione degli eventi richiede un pensiero strategico. Per i biglietti digitali visualizzati sui telefoni è sufficiente il Livello L, mentre per i biglietti stampati si deve utilizzare il Livello M. I braccialetti e i badge che resistono a eventi di più giorni richiedono il Livello Q o H, a seconda del luogo e delle attività.
  • Le strutturesanitarie presentano problemi di pulizia. I braccialetti per i pazienti necessitano del livello H per sopravvivere alle procedure di sanificazione. Le tessere per gli appuntamenti possono utilizzare il livello M. Le etichette delle apparecchiature in ambienti sterili richiedono il livello H per resistere alle ripetute operazioni di pulizia.

Danni comuni ai QR Code e strategie di prevenzione

Il livello di correzione degli errori appropriato in base al caso d’uso e al settore è solo il primo livello di protezione dai danni per i QR Code. Nonostante ciò , un QR Code potrebbe non funzionare.

Di seguito sono riportate alcune strategie per ridurre i danni ai codici QR.

QR Code damage

Danni fisici e fattori ambientali

Capire come si danneggiano i QR Code aiuta a preparare le difese adeguate. I colpevoli più comuni sono:

Capire come si danneggiano i QR Code aiuta a preparare le giuste difese. I graffi e le abrasioni causati dalla manipolazione possono alterare gli schemi precisi necessari per la scansione, mentre l’umidità, dalle macchie di caffè sui menu alla pioggia sulle insegne esterne, può far colare l’inchiostro, deformare la carta e far cedere gli adesivi.

La luce del sole è un altro problema: i raggi UV sbiadiscono gli inchiostri e riducono il contrasto fino a impedire agli scanner di leggere il codice. Anche lo sporco e la sporcizia sono inevitabili: i menu diventano appiccicosi, i cartelli da cantiere si impolverano e le etichette del magazzino raccolgono residui.

Sebbene la laminazione e la scelta dei materiali siano d’aiuto, la correzione degli errori rimane l’ultima salvaguardia contro queste minacce fisiche e ambientali.

Considerazioni su stampa e produzione

Molti errori dei codici QR derivano da problemi di produzione e stampa piuttosto che da danni ambientali. Una scarsa qualità di stampa, una scalatura errata e un basso contrasto possono rendere i codici QR non scansionabili fin dall’inizio.

Mantenete sempre un contrasto sufficiente tra il codice QR e lo sfondo. Il nero su bianco è il migliore, ma anche i blu, i verdi o i marroni scuri su sfondi chiari possono essere scansionati in modo affidabile. Evitate combinazioni a basso contrasto come il giallo su bianco o il grigio scuro su nero.

Anche la risoluzione di stampa è fondamentale. I codici QR hanno bisogno di bordi nitidi e chiari per essere scansionati correttamente. Utilizzate un generatore di codici QR che generi automaticamente un codice QR a 1000px. Quando si stampano formati piccoli, assicurarsi che la stampante mantenga una definizione nitida e impostarla sulla qualità “migliore”. Tenete presente che le stampanti a getto d’inchiostro su carta assorbente possono sfocare i bordi, rendendo particolarmente importante una maggiore correzione degli errori.

Le dimensioni influiscono anche sull’affidabilità della scansione. Sebbene i codici QR possano essere teoricamente molto piccoli, l’uso pratico richiede uno spazio sufficiente per consentire agli scanner di lavorare. Come regola generale, si consiglia di utilizzare un quadrato di almeno 1 pollice per la correzione degli errori di livello L e di 1,5 pollici per il livello H, regolandosi in base alla densità dei dati e al metodo di stampa.

Infine, la scelta del materiale fornisce un ulteriore livello di protezione. La correzione degli errori aiuta i codici QR a sopravvivere ai danni, ma i materiali resistenti li prevengono in primo luogo. Ad esempio, gli adesivi in vinile superano le etichette in carta sui prodotti esposti all’umidità, mentre le carte sintetiche resistono meglio agli strappi e ai danni causati dall’acqua rispetto ai supporti standard. Per le campagne di alto valore o a lungo termine, l’alluminio, l’acrilico o la plastica resistente agli agenti atmosferici possono rendere i QR Code quasi indistruttibili.

Integrazione del logo e personalizzazione del marchio

L‘aggiunta del logo a un codice QR aumenta il riconoscimento del marchio, ma richiede un’attenta pianificazione. Poiché il logo copre parte del codice, più è grande, più disturba.

Per questo motivo, quando si aggiunge un logo, è necessario utilizzare sempre la correzione degli errori di livello H. Questa correzione offre una tolleranza di danno fino al 30%. Questo livello fornisce fino al 30% di tolleranza ai danni, consentendo circa il 10-15% per il logo e mantenendo il 15-20% di riserva per l’usura del mondo reale. Posizionare i loghi al centro, dove è meno probabile che disturbino i tre indicatori di posizione angolari utilizzati dagli scanner per l’orientamento.

Per ottenere risultati ottimali, si consiglia di creare due versioni: un codice QR brandizzato per materiali pregiati e ambienti controllati, e una versione semplice ad alta protezione per ambienti più difficili. Questo approccio garantisce la flessibilità del marchio senza compromettere l’affidabilità.

Codici QR dinamici o statici

La scelta tra codici QR dinamici e statici ha un ruolo importante nella strategia di correzione degli errori. I codici QR dinamici reindirizzano alla destinazione finale attraverso un breve URL, creando modelli più semplici che vengono scansionati in modo più affidabile anche a livelli di correzione degli errori più bassi.

I codici QR statici, invece, incorporano tutte le informazioni direttamente, creando modelli più densi all’aumentare delle dimensioni dei dati del codice QR. Ad esempio, un codice statico contenente un lungo URL con parametri di tracciamento potrebbe essere due volte più complesso di un codice dinamico che punta alla stessa destinazione. Questa complessità influisce ulteriormente sulla correzione degli errori nei codici QR statici.

Dynamic vs static QR Codes

I codici QR dinamici offrono anche una certa flessibilità: è possibile aggiornare l’URL di destinazione senza ristampare i materiali e accedere alle analisi integrate senza aggiungere ulteriori parametri di tracciamento. Ciò li rende particolarmente preziosi per le campagne a lungo termine, in cui gli URL possono cambiare o i contenuti devono essere aggiornati.

The QR Code Generator offre due QR Code dinamici gratuiti che non scadono mai, perfetti per testare questo approccio.

Lista di controllo per il test dei codici QR per la correzione degli errori

QR Code testing checklist for error correction

Non utilizzate mai i codici QR senza averli testati a fondo. Ecco un semplice protocollo di test per la correzione degli errori:

  • Stampare copie di prova: Stampare sui materiali di produzione reali (carta, plastica, tessuto, metallo). Le superfici influiscono sull’affidabilità della scansione.
  • Simulare i danni del mondo reale:
    • Accartocciare e lisciare i codici cartacei.
    • Spruzzare acqua sulle versioni laminate.
    • Lasciare i campioni all’aperto alla luce del sole.
    • Strofinare le etichette dei prodotti per simulare la manipolazione.
  • Testate i dispositivi: Utilizzate più telefoni, sistemi operativi, app e scanner QR online, anche per i modelli più vecchi.
  • Verificare le condizioni di scansione: Variare la distanza e l’angolazione, soprattutto per manifesti, cartelloni pubblicitari e altre stampe di grandi dimensioni.
  • Documentate i risultati in un foglio di calcolo: Registrate il tipo di materiale, il livello di correzione degli errori, il danno simulato e il tasso di successo della scansione. Questi dati guidano le campagne future e aiutano a prendere rapidamente decisioni informate.

Semplificare la correzione degli errori dei codici QR con TQRCG

La correzione degli errori dei codici QR assicura che i codici rimangano scansionabili anche quando sono esposti a usura, strappi o personalizzazioni del design. Sebbene la comprensione dei quattro livelli (L, M, Q, H) sia utile, non è necessario preoccuparsi di configurarli manualmente quando si utilizza The QR Code Generator.

TQRCG applica automaticamente il livello di correzione degli errori corretto in base al tipo di codice QR selezionato, bilanciando personalizzazione e scansionabilità.

Ad esempio, quando si aggiunge un logo, lo strumento aumenta automaticamente la protezione per mantenere il codice QR affidabile. Quando non viene aggiunto alcun logo, viene impostato il livello più efficiente per una scansione più rapida e un design più pulito.

I codici QR vengono continuamente ottimizzati senza alcuno sforzo aggiuntivo. Potete concentrarvi sulla creazione di campagne dall’aspetto eccellente e dalle buone prestazioni, mentre TQRCG gestisce in background l’aspetto tecnico della correzione degli errori. Questo vi aiuta a creare codici QR che vengono scansionati ogni volta, gratuitamente.

Domande frequenti

D1: Qual è la differenza tra i livelli di correzione degli errori dei codici QR L, M, Q e H?

I livelli rappresentano quantità crescenti di ridondanza dei dati: L (Low) può recuperare un danno del 7%, M (Medium) del 15%, Q (Quartile) del 25% e H (High) del 30%. I livelli più alti richiedono codici QR più grandi perché occupano più spazio ma offrono una migliore resistenza ai danni.

D2: Una maggiore correzione degli errori significa sempre codici QR migliori?

Non necessariamente. Una correzione degli errori più elevata crea codici più grandi e densi che possono essere più difficili da scansionare a distanza o da inserire in spazi ridotti. Scegliete in base al vostro caso d’uso e all’ambiente specifico.

D3: Posso modificare il livello di correzione degli errori dopo aver creato un codice QR?

No, la correzione degli errori è integrata nella struttura del codice durante la creazione. Per modificare il livello di correzione degli errori è necessario generare un nuovo codice QR.

D4: I codici QR con logo funzionano ancora con la correzione degli errori?

Sì, ma i loghi consumano parte della capacità di correzione degli errori. Si consiglia di utilizzare il livello H (30%) quando si aggiungono i loghi per garantire che il codice QR rimanga scansionabile anche se il logo ne copre una parte.

D5: I QR Code dinamici hanno requisiti di correzione degli errori diversi da quelli statici?

I principi di correzione degli errori sono gli stessi, ma i QR Code dinamici sono meno densi (a causa di URL più brevi) e possono funzionare bene con livelli di errore più bassi. Tuttavia, poiché i QR Code dinamici sono spesso utilizzati per campagne a lungo termine, si consiglia di utilizzare livelli di errore più elevati.

Create a
Free QR Code

Codici QR modificabili, tracciabili e senza scadenza!