Come utilizzare i codici QR sui volantini delle case aperte per ottenere più contatti

Shreesh

Ultimo aggiornamento: September 4, 2025

How To Use QR Codes on Open House Flyers to Get More Leads

Una casa aperta è spesso il primo passo per molti acquirenti, visto che quasi il 48% vi partecipa durante la ricerca.

La sfida? La maggior parte dei volantini delle case aperte finisce nel cestino. Raramente forniscono dettagli di contatto reali, il che significa che si perdono opportunità di crescita della vostra pipeline.

È qui che entrano in gioco i codici QR. Aggiungerli ai vostri volantini trasforma la stampa statica in uno strumento interattivo. Con una rapida scansione, i visitatori possono registrarsi digitalmente, esplorare altri annunci, salvare le informazioni di contatto e persino ricevere un follow-up, mentre voi catturate e tracciate ogni lead in tempo reale.

Indice dei contenuti

  1. Perché i volantini tradizionali per le case aperte non riescono a portare lead reali?
  2. I codici QR sui volantini possono aumentare i contatti nel settore immobiliare?
  3. Creare codici QR su volantini che possono raddoppiare i contatti per l’open house
  4. Progettazione di volantini immobiliari con codici QR che vengono effettivamente scansionati
  5. Trasformate i vostri volantini in macchine per lead con i codici QR
  6. Domande frequenti

Perché i volantini tradizionali per le case aperte non riescono a portare lead reali?

Gli agenti immobiliari passano ore a progettare e stampare i volantini delle case aperte. Ma siamo onesti: la maggior parte di essi non cattura l’attenzione e non facilita il follow-up.

Oltre a essere unilaterali, ecco cinque problemi principali:

1. Opportunità mancate di acquisizione di contatti

Un volantino può mostrare una casa, ma non può dire chi lo ha preso o chi è veramente interessato. Immaginate di lasciare 50 volantini alla vostra casa aperta e di chiedervi in seguito quali di questi visitatori fossero acquirenti seri. Questa lacuna è importante perché il 63% degli agenti afferma che la generazione di contatti è la loro sfida più grande.

Senza un modo per catturare i dettagli, le interazioni offline raramente si traducono in nuovi clienti.

2. I contatti offline possono essere difficili da coltivare

Anche quando si raccolgono nomi e numeri, spesso sono incompleti o imprecisi. Un mucchio di contatti scarabocchiati non vi dà abbastanza informazioni per seguire in modo significativo.

Ad esempio, qualcuno potrebbe scrivere “John D, abc123@email.com” solo per aggirare il modulo. Questo vi lascia con lead inutilizzabili e sforzi sprecati.

3. Nessun ROI misurabile dai volantini stampati

I volantini stampati costano, ma non danno risultati. Se ne stampate 200 e li distribuite nel quartiere, non saprete mai quanti sono stati cestinati, sfogliati o hanno effettivamente portato visite.

Senza dati, è impossibile calcolare il ROI o perfezionare la strategia di marketing.

4. Spazio limitato per i dettagli dell’immobile

Un volantino non può contenere molto. Si possono elencare le informazioni di base, come le camere da letto, i bagni e la metratura, ma non gli extra come i video tour, le riprese con il drone o le passeggiate virtuali. Gli acquirenti si aspettano contenuti più ricchi e la stampa da sola non è in grado di fornirli.

5. Costi di stampa elevati e scarsa durata di conservazione

Quando si aggiorna un prezzo, si cambiano le foto o si modificano i dettagli, è necessario un nuovo lotto di volantini. Stamparne altri 100 solo per una modifica fa lievitare i costi, mentre le vecchie versioni diventano immediatamente inutili.

È qui che i codici QR cambiano le carte in tavola. Collegano la stampa al digitale, aiutandovi a catturare istantaneamente i contatti, a misurare l’impegno e a condividere dettagli più ricchi sulla proprietà senza costi di ristampa.

I codici QR sui volantini possono aumentare i contatti nel settore immobiliare?

La risposta breve è: sì!

Immaginate un volantino che non si limiti a stare in mano all’acquirente, ma che lo inviti a interagire istantaneamente. Questo è esattamente ciò che fanno i codici QR. Trasformano i materiali stampati in esperienze mobile-friendly che facilitano l’acquisizione dei contatti e il follow-up.

Ecco come aiutano:

1. Trasformano le iscrizioni in oro digitale

I volantini di solito lasciano indovinare chi è veramente interessato. Un codice QR che rimanda a un modulo di Google o di Typeform semplifica la condivisione dei dati da parte degli acquirenti. Poiché le persone che effettuano la scansione mostrano già l’intenzione di farlo, è più probabile che forniscano informazioni di contatto accurate in cambio di aggiornamenti sulla proprietà o di contenuti esclusivi. In questo modo si eliminano le iscrizioni disordinate e incomplete e si evidenziano i contatti più interessanti.

2. Permettete agli acquirenti di visitare l’immobile dal loro cellulare

Invece di concentrare i dettagli in una pagina, utilizzate un codice QR per sbloccare tour 3D, video walkthrough o gallerie fotografiche. Video brevi e coinvolgenti (meno di due minuti) aiutano gli acquirenti a immaginarsi nello spazio e aumentano la possibilità di prenotare una visita.

3. Ridurre il tira e molla con la programmazione istantanea

A nessuno piacciono le e-mail che si susseguono. Un codice QR collegato a uno strumento di pianificazione (come Calendly) consente agli acquirenti di prenotare una visita sul posto. Il calendario si sincronizza automaticamente, riducendo i no-show e risparmiando ore di coordinamento.

4. Raccogliere subito le preferenze degli acquirenti

Un singolo volantino può servire a molti tipi di acquirenti. Utilizzate un modulo con codice QR per chiedere informazioni su budget, posizione o caratteristiche essenziali. In questo modo si ottengono i dati per segmentare immediatamente i contatti, ad esempio inviando gli annunci di appartamenti con due camere da letto a un gruppo e di case unifamiliari a un altro. I follow-up personalizzati iniziano prima della prima chiamata.

5. Condividete lo stile di vita, non solo l’annuncio

Le case non sono solo metratura. Un codice QR può guidare gli acquirenti verso informazioni sul quartiere, come le valutazioni delle scuole, i tempi di percorrenza, i servizi locali e persino le mappe interattive. In questo modo il volantino diventa una guida utile che vende lo stile di vita, non solo l’immobile.

Volantini tradizionaliVolantini con codici QR
Non c’è modo di tracciare chi lo ha ritiratoAcquisizione immediata di nomi, e-mail e numeri di telefono
Spazio limitato per i dettagli della proprietàSbloccare tour 3D, video e gallerie fotografiche
Email di ritorno per la programmazioneConsentire agli acquirenti di prenotare istantaneamente le visite tramite link di programmazione
Messaggistica generica, adatta a tutte le esigenzeRaccogliere le preferenze degli acquirenti per un follow-up personalizzato
Condividere solo le informazioni di base dell’annuncioCondividere informazioni sullo stile di vita come scuole, spostamenti e servizi
Costose ristampe ogni volta che i dettagli cambianoAggiornare i contenuti digitali in qualsiasi momento senza ristampare

Utilizzati in questo modo, i codici QR trasformano i volantini statici in strumenti di coinvolgimento interattivi. Colmano il divario tra la curiosità offline e l’azione online, portandovi più contatti qualificati con ogni volantino.

Creare codici QR sui volantini per raddoppiare i contatti

Ogni campagna di QR Code dovrebbe iniziare con una semplice domanda: Qual è l’obiettivo?

Sia che vogliate catturare i dettagli dei visitatori, sia che vogliate condividere immediatamente i vostri contatti o promuovere un annuncio immobiliare, il vostro obiettivo determina il tipo di QR Code da creare e dove posizionarlo.

Con i generatori gratuiti di codici QR come TQRCG, potete progettare, personalizzare e monitorare i vostri codici in un’unica dashboard senza eccessive complicazioni. Ecco i passaggi per creare codici QR per i volantini delle case aperte:

Fase 1: creare codici QR che corrispondano ai vostri obiettivi

Non tutte le scansioni devono fare la stessa cosa. Scegliete il formato più adatto ai vostri obiettivi:

  • Acquisizione di contatti: Collegamento a un modulo di Google o a un modulo integrato con il CRM per ottenere un’iscrizione immediata.
  • Condivisione dei contatti: Utilizzate una vCard in modo che gli acquirenti possano salvare le vostre informazioni con un solo tocco.
  • Promozione della proprietà: Inviate gli acquirenti alle pagine dell’annuncio, ai video walkthrough o ai tour 3D.

💡Suggerimentoper i professionisti: TQRCG fornisce codici QR dinamici, che consentono di aggiornare le destinazioni in qualsiasi momento senza ristampare i volantini. Avrete a disposizione due codici dinamici gratuiti per sempre, oltre alle analisi per vedere le scansioni in tempo reale, mantenendo la vostra campagna rilevante anche quando gli annunci cambiano.

È sufficiente selezionare il codice che si desidera modificare, aggiornare l’URL e aggiungere le proprie personalizzazioni, il tutto a costo zero. Potete creare un codice personalizzato con il vostro logo, i colori del ristorante e il giusto formato di file del codice QR (PNG, SVG, EPS).

Create QR Codes

Utilizzate il cruscotto di TQRCG per monitorare i risultati in tempo reale. Tracciate il numero di scansioni in base al luogo, all’ora del giorno e alla versione del volantino. Anche semplici informazioni, come ad esempio il fatto che un quartiere abbia un numero di scansioni doppio rispetto a un altro, possono aiutarvi a concentrare la spesa dove è più importante.

TQRCG QR dashboard

Fase 2: posizionare i codici QR dove gli acquirenti guardano naturalmente

La visibilità è tutto. Posizionate i codici in modo strategico:

  • Sui volantini: In un riquadro di richiamo chiaro o nell’angolo in basso.
  • Ai tavoli di registrazione: Codici più grandi, facili da scansionare da lontano.
  • Sui cartelli di cantiere: Codici ad alto contrasto e di dimensioni maggiori per la visibilità su strada.

📝Nota: mantenete i codici QR di almeno 2 × 2 pollici, aggiungete spazi bianchi e usate un forte contrasto per una scansione agevole.

Fase 3: utilizzare CTA che evidenzino il beneficio

“Scansiona qui” non è sufficiente. Abbinate al codice inviti all’azione orientati al valore come:

  • “Scansiona per programmare una visita privata”
  • “Scansiona per conoscere tutti i dettagli dell’annuncio”.
  • “Scansiona per esplorare le informazioni sul quartiere”.

💡Suggerimento speciale: posizionate la CTA proprio accanto al codice QR, in modo che gli acquirenti associno immediatamente l’azione alla ricompensa.

Fase 4: ottimizzare il momento in cui gli acquirenti effettuano la scansione

Gli acquirenti effettuano la scansione mentre sono in movimento, spesso davanti al vostro annuncio o sfogliando un volantino. Mantenete l’esperienza senza sforzo:

  • Utilizzate pagine di atterraggio mobile-friendly con tempi di caricamento rapidi.
  • Mantenete i moduli di iscrizione brevi: sono sufficienti il nome e l’e-mail.
  • Evitate una navigazione complicata che rallenta gli acquirenti.

Quanto più fluido è il percorso mobile, tanto più è probabile che gli acquirenti lo completino.

Fase 5: tracciare le scansioni e migliorare i volantini futuri

Uno dei vantaggi più significativi dei codici QR è rappresentato dai dati incorporati. Le analisi di TQRCG vi aiutano a capire cosa sta funzionando in tempo reale.

  • Misurate il numero di scansioni, l’ora del giorno e i luoghi in cui i volantini ottengono la massima diffusione.
  • Eseguite test A/B su CTA, design dei volantini o posizionamentidiversi per vedere cosa genera un maggiore coinvolgimento.
  • Perfezionate le campagne future in base al comportamento effettivo, non alle congetture.
Track QR scans

💡Suggerimento: trattate i dati dei codici QR come un mini focus group. Vi dicono che cosa preferiscono gli acquirenti prima ancora di seguire la campagna.

Fase 6: prolungare la vita dei volantini con aggiornamenti dinamici

I volantini stampati spesso sembrano usa e getta, ma i QR Code dinamici cambiano le cose. Ecco alcuni vantaggi del passaggio ai codici QR dinamici.

  • Quando un immobile viene venduto, aggiornate il codice per visualizzare un avviso “Venduto” o per reindirizzare a un altro annuncio attivo.
  • Reindirizzate le scansioni al vostro profilo di agente per costruire relazioni anche dopo la fine della campagna.
  • Riducete al minimo gli sprechi di stampa e massimizzate la durata di conservazione di ogni volantino.

💡Suggerimentoper i professionisti: TQRCG offre una prova gratuita di 14 giorni e i vostri codici QR dinamici non scadranno mai, nemmeno al termine della prova.

Con questi accorgimenti, potrete rendere i codici QR una parte integrante del vostro marketing immobiliare.

Esploriamo poi alcune best practice di progettazione e utilizzo che consentono di mantenere alti i tassi di scansione e l’accuratezza dei dati.

Progettazione di volantini immobiliari con codici QR che vengono effettivamente scansionati

I codici QR devono essere scansionati dagli acquirenti in modo naturale, non come un espediente. Piccole scelte di design come le dimensioni, il colore, il posizionamento e persino l’esperienza di atterraggio fanno la differenza tra chi si impegna con il vostro volantino o chi lo ignora.

Ecco le migliori pratiche o strategie per generare codici QR per i volantini immobiliari:

1. Progettazione di codici QR per volantini immobiliari

Gli acquirenti che si presentano alle case aperte o alle esposizioni sul marciapiede spesso si destreggiano tra brochure, telefoni e persino le mani dei bambini. Il codice QR deve essere facile da individuare e veloce da scansionare senza sforzo.

  • Il contrasto dei colori è importante: Abbinate il marchio della vostra agenzia, ma utilizzate sempre un bordo ad alto contrasto per evitare che il codice si confonda con le foto degli immobili o con i disegni colorati dei volantini.
  • Scelta della carta: Optate per le finiture opache anziché per quelle lucide, soprattutto per i volantini da esterno o per le consegne porta a porta. La carta opaca garantisce una buona scansione dei codici alla luce del sole, alla pioggia o alla luce del portico.

2. Posizionamento che anticipa il comportamento degli acquirenti

Gli acquirenti seguono naturalmente il flusso visivo di un volantino: notano prima l’immagine dell’immobile, poi i dettagli chiave e infine il vostro contatto. Posizionate il codice QR nel punto in cui si inserisce in questa sequenza.

  • Zone ad alto coinvolgimento: Posizionate i codici direttamente accanto all’immagine principale dell’immobile, collegando ciò che vedono di persona agli annunci digitali più ricchi o ai tour virtuali.
  • Visibilità durante gli eventi: Durante gli open house, ingrandite il codice ed esponetelo ai tavoli di registrazione, agli ingressi o alle postazioni di ristoro dove gli acquirenti si soffermano e hanno il tempo di scansionarlo.
  • Cartelli e volantini esterni: Per gli acquirenti in auto, posizionate il codice QR al centro o nel terzo inferiore, in modo che sia facilmente scansionabile da chi cammina e visibile dagli automobilisti senza angolazioni scomode.

3. CTA immobiliari mirate

Un codice QR è tanto potente quanto il motivo che spinge gli acquirenti a scansionarlo. Sostituite i messaggi generici “Scannerizza qui” con inviti all’azione orientati al valore e al contesto.

  • Richiami su misura:
    • “Scansiona la galleria completa dell’immobile e lo storico dei prezzi”.
    • “Registratevi immediatamente per questa casa aperta, compresi gli annunci esclusivi nelle vicinanze”.
    • “Scoprire le scuole e i servizi locali per questa casa”.
    • “Ottenere la pre-approvazione per il finanziamento in pochi minuti – scansiona ora”.
  • Iscrizioni alle case aperte: Provate: “Scannerizzate il check-in per evitare la fretta e ricevere istantaneamente i documenti della casa”. Questo vi aiuta a catturare i dati di contatto e a dare agli acquirenti un valore immediato.

4. Creare esperienze mobile-friendly per il settore immobiliare

Ogni scansione avviene su un telefono, di solito durante un tour o in movimento. Per questo motivo la progettazione mobile-first non è indispensabile.

  • Pagine di destinazione: Indirizzate gli acquirenti verso pagine di destinazione di singoli immobili ottimizzate per un caricamento rapido, con gallerie fotografiche, pulsanti di contatto con gli agenti e schede di offerta pronte per essere visualizzate.
  • Moduli brevi: Chiedete solo l’essenziale, nome, e-mail e telefono, percatturare i contatti senza spaventarli.
  • Navigazione facile: Aggiungete pulsanti grandi e facili da usare per azioni come “Richiedi la visita”, “Scarica la brochure” o “Contatta subito l’agente”.

5. Integrazione con il flusso di lavoro degli agenti

La scansione di un volantino significa poco se il lead non viene catturato e seguito rapidamente. Collegando le campagne di codici QR ai sistemi esistenti, il processo diventa semplice.

  • Inserimento dei contatti integrato: Sincronizzate le iscrizioni o i moduli scansionati nel vostro CRM, etichettando i lead per proprietà in modo da sapere esattamente da dove è nato l’interesse.
  • Follow-up automatico: attivate messaggi di ringraziamento istantanei o e-mail con link per programmare visite private o visualizzare gli annunci nelle vicinanze utilizzando l’automazione delle e-mail sul vostro CRM.
  • Notifiche in tempo reale: Utilizzate i tag o gli avvisi del CRM per separare i contatti da volantini, cartelli o case aperte. Questo vi aiuta a stabilire le priorità durante i fine settimana più affollati, quando la velocità è più importante.

6. Testate ogni scenario di scansione

Ciò che funziona in ufficio può fallire sul campo. I test in condizioni reali garantiscono l’affidabilità ed evitano i momenti imbarazzanti in cui gli acquirenti non riescono a eseguire la scansione.

  • Simulazione di eventi e all’aperto: Testate i codici alla luce del sole, sotto le luci del portico e in condizioni serali, esattamente dove gli acquirenti li useranno.
  • Test della distanza e del dispositivo: Eseguite la scansione dall’altra parte di un vialetto, in un ingresso affollato e su iPhone e Android per simulare il comportamento degli acquirenti.
  • Convalida pratica: Chiedete ai compagni di squadra o a veri acquirenti di provare la scansione durante una mostra e condividete il feedback sulla facilità d’uso.

Trasformate i vostri volantini in macchine per lead con i codici QR

Ora vedete come i codici QR portano i volantini delle case aperte nell’era digitale: catturano informazioni di contatto accurate, forniscono dettagli più ricchi sulla proprietà e forniscono analisi in tempo reale per follow-up più intelligenti. Questa combinazione massimizza le possibilità di trasformare i visitatori in clienti.

La prossima mossa è scegliere uno strumento affidabile come The QR Code Generator per creare codici QR dinamici gratuiti, personalizzare il design e le CTA e monitorare ogni scansione dei vostri volantini. In questo modo ogni volantino diventa una risorsa di marketing potente e misurabile.

Esportate le iscrizioni ai codici QR e aggiungetele al vostro CRM per accelerare la cattura dei contatti e coltivare i potenziali clienti in modo più efficiente che mai. Trasformate il vostro prossimo volantino in una macchina per generare lead e vedrete il vostro successo nell’open house salire alle stelle.

👉 Siete pronti a sbloccare questi vantaggi? Create oggi stesso il vostro codice QR dinamico gratuito con The QR Code Generator e iniziate a trasformare i vostri volantini in strumenti di vendita interattivi.

Domande frequenti

1. Come si aggiunge un codice QR a un volantino immobiliare?

È possibile creare un codice QR utilizzando The QR Code Generator (TQRCG), selezionare un formato dinamico ed esportarlo come PNG o SVG ad alta risoluzione. Quindi, inserite il codice nel vostro software di progettazione di volantini, come Canva o InDesign, assicurandovi che venga stampato in modo chiaro.

2. I codici QR aumentano davvero le iscrizioni alle case aperte?

Sì. Molti agenti immobiliari riferiscono che i visitatori preferiscono scansionare le case aperte. Molti agenti immobiliari riferiscono che i visitatori preferiscono la scansione dei codici QR alla scrittura a mano perché è più veloce, più discreta e, grazie alla convalida del modulo, porta a informazioni di contatto più accurate.

3. Quale tipo di QR Code è più adatto per i volantini?

I codici QR dinamici sono i migliori. Consentono di aggiornare i link se i dettagli dell’immobile cambiano, di tenere traccia del coinvolgimento e di riutilizzare il codice per più annunci. I codici QR statici diventano obsoleti nel momento in cui una casa viene venduta.

4. A cosa collegare il codice QR?

Tra le opzioni più diffuse per collegare il QR Code ci sono i moduli di iscrizione (Google Forms o moduli collegati al CRM), le landing page degli immobili con foto e aggiornamenti sui prezzi, le vCard degli agenti per salvare istantaneamente i contatti e le brochure digitali o i video tour per arricchire il contesto dell’immobile.

5. Come si misurano le prestazioni dei codici QR?

Utilizzando la dashboard analitica di TQRCG, è possibile visualizzare il numero di scansioni, le posizioni e i tipi di dispositivi e determinare quali posizionamenti di volantini o CTA generano il maggior coinvolgimento.

6. Gli acquirenti possono fidarsi dei QR Code sui volantini?

Alcuni acquirenti potrebbero esitare, ma l’aggiunta di CTA chiare come “Scansiona per vedere le foto e gli aggiornamenti dei prezzi” vicino al logo o alla foto del vostro marchio aiuta a creare professionalità e fiducia.

7. I codici QR sui volantini lucidi vengono scansionati correttamente?

Spesso no. Le finiture lucide provocano riflessi che interferiscono con la scansione. È consigliabile utilizzare materiali opachi e testare le scansioni in anticipo.

8. Cosa succede se l’immobile viene venduto?

I codici QR dinamici consentono di reindirizzare il codice a un altro annuncio, al profilo dell’agente o alla pagina “Venduto”, in modo che i volantini rimangano utili e non si sprechi materiale.