Qual è la dimensione ideale del codice QR per ogni caso d'uso?

Shreesh

Last Updated: August 8, 2025

What is the Ideal QR Code Size for Every Use Case?

Il più piccolo codice QR esistente è più piccolo di un globulo rosso umano. Bello, vero? Ma completamente inutilizzabile nella vita reale.

Quando si tratta di marketing, le dimensioni del codice QR possono rendere la vostra campagna più o meno efficace. Se il codice è troppo piccolo, gli utenti non riescono a scannerizzarlo; se è troppo grande, potrebbe anche non entrare nell’inquadratura della fotocamera.

Qual è la dimensione ideale del codice QR? Dipende da come e dove lo si utilizza. In questa guida, ci occuperemo di scegliere la dimensione giusta del codice QR in base a fattori quali la distanza, la superficie e la qualità del dispositivo.

Assicuriamoci che il codice funzioni sempre .

Indice dei contenuti

  1. Comprendere il rapporto distanza-dimensione 10:1 per i codici QR
  2. Linee guida essenziali per la stampa dei codici QR
  3. Altri fattori che influenzano la scansionabilità dei codici QR
  4. Dimensioni consigliate dei codici QR in base ai casi d’uso
  5. Problemi comuni di scansione legati alle dimensioni dei codici QR (e come evitarli)
  6. Dimensionare sempre bene i codici QR
  7. Domande frequenti

Comprendere il rapporto distanza/dimensione 10:1 per i QR Code

Se c’è una regola di dimensionamento dei codici QR che non si può ignorare, è il rapporto 10:1 tra distanza e dimensione. Questo principio stabilisce che la larghezza (o l’altezza) di un QR Code deve essere circa un decimo della distanza da cui verrà scansionato. Ciò significa che se il pubblico effettua la scansione da 10 metri (come nel caso di un cartellone stradale), il QR Code deve essere largo almeno 1 metro.

📏 Formula:
Dimensione del codice QR = Distanza di scansione ÷ 10

📌 Esempio:

Se la distanza di scansione è di 10 metri
→ Dimensione del codice QR = 10 ÷ 10 = 1 metro di larghezza

Se la distanza di scansione è di 50 cm
→ Dimensione del codice QR = 50 ÷ 10 = 5 cm di larghezza

Perché la regola del 10:1 è importante

I moderni smartphone si basano su meccanismi della fotocamera come la lunghezza focale, il campo visivo e l’autofocus per rilevare i QR Code. Se il codice QR è troppo piccolo per la sua distanza di scansione, può risultare sfocato o irriconoscibile. Se invece è troppo grande, l’intero codice QR non entrerà subito nell’inquadratura della fotocamera, ostacolando la scansione.

Il rapporto distanza/dimensione di 10:1 è un punto di partenza, ma non deve essere considerato un valore assoluto. Testate sempre il vostro QR Code nell’ambiente in cui si trova per verificare la variazione del dispositivo, l’illuminazione e la superficie su cui è stato stampato.

Linee guida essenziali per la stampa dei codici QR

Prima di analizzare quanto può essere piccolo o grande un codice QR, vale la pena di rivedere alcune linee guida fondamentali per la stampa. Queste best practice contribuiranno a garantire una scansione fluida e affidabile in diversi ambienti.

Quanto può essere piccolo un codice QR?

ISO 18004, lo standard internazionale per i codici QR, stabilisce che un codice QR versione 1 (21 × 21 moduli) può essere stampato fino a 1 × 1 cm. In pratica, però, questa dimensione funziona solo in ambienti controllati. Ad esempio, può funzionare in sistemi di scansione industriali con lettori ad alta precisione.

La dimensione minima affidabile dei codici QR per l’uso quotidiano è di 2 × 2 cm (0,8 × 0,8 pollici). Questo dimensionamento tiene conto dei limiti delle fotocamere degli smartphone, delle variazioni della qualità di stampa e delle normali condizioni di illuminazione.

Se si desidera un’affidabilità ancora maggiore, un valore di base di 2,5 × 2,5 cm (1 × 1 pollice) è il migliore. Questo garantisce la scannerizzazione anche per i telefoni più vecchi, per i design più affollati o quando nel codice QR sono codificati più dati.

Dimensioni minime del codice QR per gli schermi digitali

Mentre i codici QR stampati hanno bisogno di dimensioni fisiche, i codici QR digitali dipendono dalla risoluzione in pixel. Ecco i minimi suggeriti:

Dimensioni del displayDimensioni minime dei pixelCaso d’uso
1 × 1 cm38 × 38 pixelDisplay piccoli con spazio limitato
2 × 2 cm76 × 76 pixelDisplay per uso generale
Online (senza dimensioni fisse)150 × 150 pixel o superioreSiti web, e-mail, annunci digitali

Perché non andare più piccolo? È possibile generare micro QR Code o codici di dimensioni inferiori a quelle consigliate. Tuttavia, una scarsa illuminazione, fotocamere di qualità inferiore e imperfezioni di stampa possono renderli non scansionabili.

Quanto deve essere grande un Codice QR?

Tecnicamente, non c’è un limite massimo alle dimensioni di un codice QR. Può essere stampato nella misura in cui il progetto o il caso d’uso lo richiedono. Ma per renderlo scansionabile e visivamente equilibrato, dovrete tenere conto di alcuni fattori. Tra questi, l’angolo di scansione, le condizioni di illuminazione, il tipo e la qualità del dispositivo di scansione e persino la quantità di dati codificati.

Ad esempio, i QR Code con un maggior numero di dati hanno schemi più densi e richiedono più spazio per rimanere scansionabili. Se il codice QR è troppo grande per rientrare nel campo visivo della fotocamera di uno smartphone, semplicemente non verrà scansionato. Ricordate di tenere sempre presente il rapporto 10:1 tra distanza e dimensioni.

La zona silenziosa

Un fattore spesso trascurato ma fondamentale nella progettazione di un codice QR è la zona di silenzio. Si tratta del margine vuoto e non stampato che circonda il codice QR ed è fondamentale per il successo della scansione. Tutte le principali app e dispositivi di scansione si basano su questo margine per decodificare accuratamente le informazioni codificate in un codice QR.

Quanto spazio deve avere la zona tranquilla?

La zona di silenzio deve essere larga almeno quattro moduli (le unità quadrate più piccole di un codice QR) su ogni lato. Man mano che il codice QR aumenta di dimensioni, anche la zona di silenzio deve crescere in proporzione. Non affollate mai il codice con testo, immagini o altri elementi di design.

Di seguito sono riportate alcune raccomandazioni standard:

Dimensioni del codice QRZona silenziosa consigliata
Codici QR piccoliAlmeno 6 mm (0,25 pollici) su tutti i lati
Codici QR grandiAlmeno il 15% delle dimensioni totali del codice QR

Oltre alle dimensioni, anche altri fattori possono influire sulla facilità di scansione del codice QR. Cerchiamo di capirli.

Altri fattori che influenzano la scansionabilità dei codici QR

L’ottimizzazione delle dimensioni del codice QR è solo l’inizio. Diversi fattori tecnici e ambientali influenzano notevolmente il funzionamento del codice QR quando i clienti lo puntano sul telefono.

Densità dei dati e livelli di correzione degli errori

1. Perché la densità dei dati è importante?

Più dati vengono inseriti in un codice QR, come URL lunghi, vCard o dettagli di eventi, più denso diventa il suo schema. Una maggiore densità di dati significa moduli (i singoli quadrati) più piccoli, rendendo i codici più difficili da scansionare.

long and short url QR codes

(stesso codice QR con URL più lungo e più corto)

Collegamenti utilizzati:

Più lungo: https://www.the-qrcode-generator.com/?utm_source=blog&utm_medium=organic&utm_campaign=qr+codice+dimensione

Più corto: https://shorturl.at/Nj7Pp

Per rendere scansionabile un codice QR ad alta densità, è necessario aumentarne le dimensioni fisiche. Altrimenti, i moduli diventano troppo piccoli per essere letti con precisione dalle fotocamere di molti smartphone.

2. In che modo la correzione degli errori modifica le dimensioni dei codici QR?

I codici QR utilizzano le funzionalità di correzione degli errori (ECC) per rimanere funzionanti anche se una parte del codice è danneggiata. È inoltre essenziale quando si utilizza un codice QR con un logo. Esistono quattro livelli di correzione degli errori:

  • L (Low): Recupera fino al 7% dei dati danneggiati.
  • M (Medio): Fino al 15%.
  • Q (Quartile): Fino al 25%
  • H (Alto): Fino al 30%

Se da un lato i livelli ECC più elevati consentono ai codici QR di resistere a danni maggiori, dall’altro aumentano la densità dei dati del codice. Ciò significa che dovrete stampare più grandi per evitare problemi di scansione.

I codici QR dinamici si collegano automaticamente a brevi URL e riducono al minimo i dati incorporati. Strumenti come The QR Code Generator (TQRCG) consentono di creare QR Code meno affollati e più facili da scansionare!

Risoluzione del dispositivo di scansione e fattori ambientali

I problemi di scansione possono verificarsi anche se avete progettato il codice QR perfetto. Se qualcuno utilizza uno smartphone vecchio o economico, potrebbe avere difficoltà a scansionare codici troppo piccoli, densi o a basso contrasto.

Anche la distanza è importante. Se si tiene il telefono troppo vicino o troppo lontano, la fotocamera potrebbe non mettere a fuoco correttamente. Anche le condizioni di scarsa luminosità o le ombre irregolari possono influire sulla scansione.

Inoltre, se il codice viene posizionato su una bottiglia curva o su una confezione lucida, potrebbe distorcere il disegno e rendere più difficile la scansione.

Qualità di stampa e risoluzione del display

La risoluzione con cui viene stampato un codice QR è di estrema importanza. Stampe a bassa risoluzione, stampate male o affamate di inchiostro possono portare a QR Code rotti che molti scanner non riconoscono.

Per i display digitali, è una questione di densità di pixel. Un codice QR che appare bene sullo schermo potrebbe risultare sfocato su un proiettore o su un pannello a LED se la risoluzione è troppo bassa.

I pixel dell’immagine devono essere più alti in base al mezzo in cui il codice QR viene visualizzato:

  • Siti web e messaggi di posta elettronica: minimo 150 × 150 pixel
  • Presentazioni: minimo 300 × 300 pixel
  • Grandi display digitali e cartelloni pubblicitari: 500 × 500 pixel o superiore

Considerazioni su colore e contrasto

Un altro aspetto da tenere presente è il colore e il contrasto del codice QR. Gli scanner di codici QR hanno difficoltà a scansionare i codici con un contrasto inferiore. Pertanto, puntate a un rapporto di contrasto minimo di 4:1 tra il codice QR e lo sfondo.

Ad esempio, un codice scuro su uno sfondo chiaro è la soluzione migliore. Non invertite mai i colori del codice QR dopo la sua creazione. Il codice QR sarà reso non scansionabile. Per personalizzare i colori, utilizzate sempre un generatore di codici QR affidabile durante la creazione del codice.

Ancora problemi di scansione? Il dimensionamento è solo un pezzo del puzzle.

👉 Leggete la nostra guida sui problemi più comuni di scansione dei codici QR per scoprire cos’altro potrebbe andare storto (e come risolverlo).

Le dimensioni del codice QR dipendono da dove e come viene scansionato. Ecco una ripartizione delle dimensioni minime consigliate, delle distanze di scansione e delle considerazioni chiave per le diverse applicazioni del mondo reale.

1. Biglietti da visita

  • Distanza di scansione tipica: Pochi centimetri (da vicino)
  • Dimensioni consigliate: 2 × 2 cm (0,8 × 0,8 pollici)
  • Dimensioni digitali: 38 × 38 px (per 0,8 × 0,8 pollici)
  • Suggerimenti:
    • Assicurare uno spazio libero intorno al codice
    • Mantenere un elevato contrasto
    • Evitare di sovraffollare il codice con i dati

2. Imballaggi ed etichette dei prodotti

  • Distanza di scansione tipica: Da pochi centimetri alla lunghezza del braccio
  • Dimensioni consigliate: da 1 × 1 cm (0,4 × 0,4 in) a 2 × 2 cm (0,8 × 0,8 in)
  • Suggerimenti:
    • Evitare superfici riflettenti o curve
    • Utilizzare una qualità di stampa elevata
    • Mantenere un’adeguata zona di silenzio

3. Volantini, opuscoli e riviste

  • Distanza di scansione tipica: Lunghezza del braccio (30 – 70 cm o 1 – 2,5 piedi)
  • Dimensioni consigliate: da 2 × 2 cm (0,8 × 0,8 in) a 3 × 3 cm (1,2 × 1,2 in)
  • Dimensioni digitali: 150 × 150 px (web)
  • Suggerimenti:
    • Evitare di posizionare i codici QR in prossimità di pieghe o bordi.
    • Utilizzare immagini ad alta risoluzione per la stampa
    • Includere un chiaro invito all’azione (CTA)

4. Poster e segnaletica interna

  • Distanza di scansione tipica: 1 – 3 metri (3 – 10 ft)
  • Dimensioni consigliate: da 10 × 10 cm (4 × 4 in) a 30 × 30 cm (12 × 12 in)
  • Dimensioni digitali: minimo 240 × 240 px
  • Suggerimenti:
    • Collocare in aree visibili e ad alto traffico
    • Massimizzare il contrasto dei colori
    • Mantenere un’ampia zona di silenzio

5. Segnaletica digitale e presentazioni

  • Distanza di scansione tipica: 1 – 6 metri (3 – 20 ft)
  • Dimensioni consigliate: da 5 × 5 cm (2 × 2 in) a 60 × 60 cm (24 × 24 in)
  • Dimensioni digitali: Almeno 240 × 240 px; 300 × 300 px per le presentazioni.
  • Suggerimenti:
    • Utilizzare immagini ad alta densità di pixel
    • Garantire un buon contrasto
    • Evitare sfondi ingombranti o occupati

6. Cartelloni e pubblicità esterna

  • Distanza di scansione tipica: 10 – 50 metri (30 – 160 ft)
  • Dimensioni consigliate: da 1 × 1 metro (3,2 × 3,2 ft) a 5 × 5 metri (16 × 16 ft)
  • Dimensioni digitali: minimo 500 × 500 px
  • Suggerimenti:
    • Seguire la regola del rapporto distanza/dimensione 10:1
    • Utilizzare grafica in formato vettoriale per garantire la chiarezza della stampa.
    • Montare la segnaletica a un’altezza accessibile

7. Biglietti per eventi

  • Distanza di scansione tipica: Pochi centimetri (primo piano)
  • Dimensioni consigliate: Da piccolo a medio; dipende dal formato
  • Opzioni di formato digitale: 256 px, 512 px, 1024 px, 2048 px o 4K
  • Suggerimenti:
    • Garantire la leggibilità nonostante i loghi o la personalizzazione del colore
    • Testate accuratamente prima della distribuzione

8. Menu dei ristoranti

  • Distanza di scansione tipica: Pochi centimetri
  • Dimensioni consigliate: da 2 × 2 cm (0,8 × 0,8 in) a 5 × 5 cm (2 × 2 in)
  • Dimensioni digitali: Minimo 75,6 px
  • Suggerimenti:
    • Utilizzare cartoncini plastificati di dimensioni 3,5″ × 5″ o 5″ × 7″.
    • Assicuratevi che gli ospiti possano scannerizzare rapidamente e facilmente

9. Produzione di etichette

  • Distanza di scansione tipica: Pochi centimetri
  • Dimensioni consigliate: Varia; minimo 12 mm per i codici semplici
  • Suggerimenti:
    • Supporto di grandi capacità di dati (fino a 3.000 caratteri)
    • Evitare stampe sfocate
    • Privilegiare il contrasto per una scansione rapida

10. Materiale didattico

  • Distanza di scansione tipica: Da vicino a distanza di un braccio
  • Dimensioni consigliate: Varia a seconda della collocazione (ad esempio, dispensa o poster a parete).
  • Suggerimenti:
    • Utilizzare accorciatori di URL per ridurre la complessità dei dati
    • Progettare la visibilità in base all’ambiente

11. Insegne immobiliari

  • Distanza di scansione tipica: Distanza media o lunga
  • Dimensioni consigliate: da 4,75 pollici × 4,75 pollici a 7,75 pollici × 7,75 pollici
  • Suggerimenti:
    • Applicare le decalcomanie alla segnaletica esistente
    • Testate la scannerizzabilità a distanze di visualizzazione tipiche
    • Assicurarsi che le pagine di destinazione siano ottimizzate per i dispositivi mobili.

12. Braccialetti per i pazienti dell’ospedale

  • Distanza tipica di scansione: Primo piano
  • Dimensioni consigliate: Da piccola a media; almeno 2 cm di larghezza
  • Suggerimenti:
    • Garantire una chiara leggibilità in ogni momento
    • Privilegiare la sicurezza del paziente e l’affidabilità della scansione

La giusta dimensione del codice QR è fondamentale, ma anche quando si segue la regola del 10:1, alcune scelte di progettazione e posizionamento legate alle dimensioni possono comunque causare errori di scansione.

Di seguito sono riportati i problemi di scansione più comuni, spesso legati a un dimensionamento errato o ai suoi effetti collaterali, e come risolverli.

1. Codici QR sfocati o pixelati

I codici QR piccoli o scalati in modo improprio perdono spesso nitidezza quando vengono stampati o allungati. I file a bassa risoluzione non sono in grado di gestire bene il ridimensionamento, con il risultato di avere codici sfocati che gli scanner non riescono a rilevare.

⚒️Solution: Generare sempre codici QR ad alta risoluzione (300 DPI+ per la stampa) e utilizzare formati di codici QR vettoriali (SVG, PDF, EPS) in modo da ridimensionarli in modo pulito a qualsiasi dimensione.

2. Dimensioni errate o sproporzionate

La scansione può fallire se il codice QR è troppo piccolo per essere scansionato dalla distanza prevista o così grande da superare il campo visivo della fotocamera.

⚒️Solution: Una soluzione affidabile è sempre quella di seguire la regola del 10:1. Per ogni 10 pollici di distanza di scansione, il codice QR deve essere largo un pollice. Testate il codice QR su vari dispositivi e scenari di scansione per assicurarvi che funzioni alle distanze tipiche degli utenti.

3. Scarso contrasto di colori o colori invertiti

Quando i codici QR sono piccoli, lo scarso contrasto diventa un problema ancora più grave. I codici piccoli a basso contrasto sono più difficili da rilevare e decodificare. Anche l’uso di schemi di colori invertiti (come codici bianchi su sfondi neri) è un errore comune.

⚒️Solution: Garantire un contrasto elevato, soprattutto per i codici QR più piccoli. Utilizzate codici scuri su sfondi chiari e mantenete un rapporto di contrasto minimo di 4:1.

📝 Suggerimento per i professionisti: utilizzate piattaforme come The QR Code Generator (TQRCG) per individuare tempestivamente i problemi legati al colore. TQRCG offre controlli di progettazione integrati che aiutano a scegliere i colori ideali e a garantire la scansione del codice.


4. Sovraffollamento o eccessiva densità di dati

Una maggiore quantità di dati porta a una maggiore densità, che a sua volta significa più moduli. Se non si aumentano le dimensioni fisiche del codice QR, i moduli diventano troppo piccoli per essere scansionati. Un utente di Reddit ha segnalato che il suo modello di codice QR stava diventando troppo piccolo. Ciò è dovuto alle troppe informazioni codificate nel QR Code, che rendono il modello complesso.

Overcrowding or excessive data density in QR code

⚒️Solution: Utilizzate codici QR dinamici e URL brevi per ridurre la complessità e aumentate le dimensioni del codice se la densità dei dati è inevitabile. Accorciate sempre gli URL ed evitate di aggiungere contenuti non necessari al codice QR.

5. Trascurare la zona di silenzio

La zona di silenzio deve essere proporzionale alle dimensioni del codice QR. Una zona silenziosa piccola intorno a un codice QR di grandi dimensioni può causare errori di scansione. Una campagna di Nutella presentava un QR Code a forma di cuore che ignorava la zona silenziosa ed era molto affollato nell’ambiente circostante. Gli utenti hanno segnalato difficoltà nella scansione di questo codice QR.

Neglect of the quiet zone

⚒️Solution: Lasciate sempre un margine vuoto di almeno quattro moduli intorno al codice QR e aumentatelo all’aumentare delle dimensioni del codice. Non lasciate che il testo, i loghi o la grafica occupata affollino i bordi, soprattutto in fase di stampa.

6. Posizionamento inadeguato e fattori ambientali

Se un codice QR è posizionato su una superficie lucida, curva o difficile da raggiungere, potrebbe essere necessario aumentarne le dimensioni per compensare le interferenze ambientali o gli angoli di scansione più difficili. Tra i problemi più comuni vi sono i codici posizionati troppo in alto o in basso, su imballaggi curvi o in condizioni di scarsa illuminazione.

Poor placement of QR Code

⚒️Solution: Utilizzate superfici opache, posizionate i codici all’altezza degli occhi e aumentate le dimensioni se la scansione può risultare difficile. Cercate di posizionare i codici QR su superfici piatte e non riflettenti, in quanto la scansione è più accurata rispetto ai materiali lucidi o curvi.

Migliori pratiche per una scansione affidabile dei codici QR

  • Utilizzare una dimensione minima di 2,5 × 2,5 cm per i codici di uso generale.
  • Assicurare un elevato contrasto tra il codice QR e lo sfondo (ad esempio, nero su bianco).
  • Incoraggiare gli utenti a tenere il telefono fermo e regolare gradualmente la distanza di scansione.
  • Assicuratevi che il codice QR sia posizionato in un’area ben illuminata, evitando ombre o riflessi.

Dimensionare sempre bene il codice QR

Come avete visto, non esiste una risposta univoca. Le dimensioni ottimali dei codici QR dipendono da molti fattori. Sia che stiate progettando un biglietto da visita o un cartellone pubblicitario, seguire le regole di base può migliorare significativamente la scannerizzazione del vostro QR Code.

Tuttavia, nonostante le migliori intenzioni, molti utenti continuano a riscontrare errori di scansione dovuti a stampe sfocate, scarso contrasto, sovraffollamento di dati o bassa risoluzione.

Ecco perché i test sono importanti quanto le dimensioni. Eseguite sempre la scansione del codice QR in condizioni reali, sia su dispositivi Android che iOS, con diverse luci e a varie angolazioni e distanze. E non dimenticate di verificare che la pagina di destinazione si carichi rapidamente e funzioni bene su mobile.

Naturalmente, il modo migliore per evitare queste insidie è utilizzare un generatore di codici QR affidabile. Strumenti come The QR Code Generator (TQRCG) vi aiutano a fare le cose per bene, grazie a funzioni integrate come l’esportazione di vettori ad alta risoluzione, l’applicazione automatica della zona di silenzio e l’abbreviazione dinamica degli URL. È anche possibile eseguire controlli di scannerizzazione prima della pubblicazione.

Create codici QR che funzionano. Iniziate subito con due codici QR dinamici gratuiti per sempre.

Domande frequenti

1. Qual è la dimensione minima del codice QR utilizzabile?

La dimensione minima consigliata per i codici QR è 0,8 × 0,8 pollici (2 × 2 cm). È ideale per l’utilizzo a distanza ravvicinata, ad esempio per i biglietti da visita o le etichette dei prodotti. Tuttavia, per garantire la scansionabilità, è necessario effettuare sempre dei test in condizioni reali.

2. Un codice QR può essere troppo grande?

Tecnicamente non esiste un limite di dimensioni, ma un codice QR inutilmente grande può comportare uno spreco di spazio. Per le superfici di grandi dimensioni, come i cartelloni pubblicitari o i manifesti, cercate di bilanciare visibilità ed estetica.

3. Perché i QR Code falliscono sulle superfici lucide?

I QR Code su materiali lucidi spesso non vengono scansionati perché i riflessi interferiscono con la leggibilità del codice. Per migliorare l’affidabilità della scansione, utilizzate finiture opache e scegliete strumenti come The QR Code Generator (TQRCG), che supporta design ad alto contrasto.

4. Il livello di correzione degli errori influisce sulle dimensioni?

Sì, livelli di correzione degli errori più elevati aumentano il numero di moduli e richiedono il 20-30% di spazio in più. Utilizzate un livello di correzione degli errori molto alto solo se necessario.

5. Come si dimensionano i codici QR per i social media?

Per una chiara visibilità, utilizzare una risoluzione minima di 200 × 200 pixel. Posizionate il codice vicino alla parte superiore o al centro del post. Evitate la compressione dell’immagine, che potrebbe sfocare il codice QR.

6. Qual è l’errore di dimensionamento superiore?

Ignorando la zona di silenzio, questo bordo è fondamentale perché gli scanner rilevino e leggano il codice con precisione. Mantenete sempre una zona di silenzio di almeno quattro moduli su tutti i lati.