Una volta un negozio di abbigliamento ha stampato degli eleganti QR Code sui cartellini dei suoi prodotti, collegandoli a brevi video di stile. I cartellini avevano un aspetto straordinario e il QR Code si integrava nel design del logo.
Ma solo una piccola percentuale di clienti riusciva a scansionare i codici QR. Gli altri rinunciavano o dovevano chiedere aiuto al personale, creando colli di bottiglia nei periodi di maggiore affluenza. Di conseguenza, il negozio ha perso un potenziale upselling.
Perché è successo? Gli elementi decorativi erano stati posizionati troppo vicini (entro due moduli dal bordo del codice QR), violando la regola della zona di silenzio minima di quattro moduli.
Questo esempio mostra un problema comune: un QR Code potrebbe essere scansionato in condizioni perfette, ma fallire ripetutamente nel mondo reale se la sua zona di silenzio è compromessa. Analizziamo che cos’è la zona silenziosa, perché è importante e come ottenerla correttamente.
Indice dei contenuti
- Cos’è la zona silenziosa di un codice QR?
- Perché abbiamo bisogno di zone silenziose nei codici QR?
- La regola dei 4 moduli: Requisiti tecnici per le zone silenziose dei codici QR
- Quali sono i motivi più comuni di violazione delle zone silenziose dei codici QR?
- Tecniche per garantire una gestione perfetta delle zone silenziose (+ lista di controllo gratuita)
- Le migliori pratiche per garantire una zona silenziosa dei codici QR su tutti i mezzi di comunicazione
- Codici QR perfetti per la scansione con TQRCG
- Domande frequenti
Che cos’è la zona silenziosa di un codice QR?
La zona silenziosa è lo spazio vuoto e non stampato che circonda un codice QR. Si tratta di un buffer che aiuta gli scanner a rilevare l’inizio e la fine del codice. Senza di essa, il rilevamento dei bordi da parte dello scanner fallisce, causando scansioni mancate.
Pensate a questo come ai margini della pagina. Così come i margini facilitano la lettura di un documento, una zona di silenzio facilita il riconoscimento e la decodifica di un codice QR da parte delle fotocamere.
Una zona di silenzio adeguata deve essere
- uniforme: L’esatta larghezza su tutti e quattro i lati
- Non stampata: priva di elementi di design, testo o motivi
- ad alto contrasto: Tipicamente bianco o di colore molto chiaro rispetto agli elementi scuri del codice QR.
Ricordate che non si tratta di uno spazio vuoto, ma di una parte funzionale del design di un codice QR.
Perché abbiamo bisogno di zone tranquille sui codici QR?
Le moderne fotocamere e le app di scansione si basano su algoritmi di rilevamento dei bordi per individuare e leggere i codici QR. Questi algoritmi cercano schemi specifici che indicano i confini del codice QR.
Ecco cosa succede durante la scansione:
- Rilevamento dei bordi: Trova le transizioni ad alto contrasto che segnano i confini del codice QR.
- Riconoscimento dei modelli: Cerca i tre modelli di ricerca negli angoli dei codici QR.
- Calcolo dei confini: Determina il perimetro esatto del codice
- Estrazione dei dati: Legge le informazioni codificate all’interno del perimetro.
Senza un’adeguata zona di silenzio, la prima fase fallisce. Lo scanner non riesce a distinguere tra il codice QR e gli elementi di design circostanti, causando l’interruzione dell’intero processo.
Questo spiega perché a volte i codici QR vengono scansionati con successo in condizioni perfette, ma falliscono in scenari reali. Gli scanner professionali in ambienti controllati possono superare piccole violazioni della zona di silenzio, mentre le fotocamere degli smartphone in condizioni di illuminazione variabile e con angolazioni diverse non possono farlo.
La regola dei 4 moduli: Requisiti tecnici per le zone silenziose dei codici QR
Lo standard internazionale per i QR Code, ISO/IEC 18004, specifica i requisiti per ottenere prestazioni di scansione affidabili. Questi requisiti sono comunemente chiamati “norma dei quattro moduli”.

Questo standard richiede che la zona di silenzio del QR Code abbia un bordo di spazio bianco intorno al QR Code largo almeno quattro moduli su tutti i lati.
E questi moduli? Sono l’unità di misura di base dei codici QR. In pratica, è la larghezza di uno dei piccoli quadrati bianchi o neri che si vedono quando si guarda da vicino un codice QR.
Ecco come si applica lo standard:
Misurare la larghezza di ogni singolo quadratino bianco o nero del codice QR. Moltiplicare quindi la dimensione del modulo ottenuto per quattro. Assicuratevi che questa larghezza sia presente su tutti e quattro i lati del codice.
Ad esempio, se i moduli del codice QR sono larghi due mm, la zona di silenzio deve essere larga almeno otto (2 × 4) mm.
Oltre alla regola dei quattro moduli, ISO/IEC 18004 raccomanda anche quanto segue:
- Rapporto di contrasto massimo tra la zona silenziosa e gli elementi più scuri del QR Code.
- Applicazione uniforme su tutti i lati
- Nessuna interruzione da parte di altri elementi di design
La norma ISO/IEC 18004 indica che qualsiasi cosa al di sotto dei quattro moduli potrebbe essere scansionabile in ambienti interni in alcuni casi, ma può causare problemi di scansionabilità in tutte queste variabili:
- Scansione angolata (telefoni tenuti a varie angolazioni)
- Condizioni di illuminazione variabili
- Diverse tecnologie di scansione
- Variazioni della superficie stampata
Anche se le linee guida sembrano semplici, la violazione della zona di silenzio dei codici QR avviene più spesso di quanto si pensi.
Quali sono le ragioni più comuni delle violazioni della zona silenziosa dei codici QR?
La maggior parte delle violazioni della zona silenziosa dei codici QR è dovuta a errori comuni. Individuare questi problemi prima della stampa o della pubblicazione consente di risparmiare tempo, denaro e frustrazione dei clienti.
1. Violazione del posizionamento del testo
L’errore più comune consiste nel posizionare un testo descrittivo troppo vicino ai codici QR. Frasi come “Scansiona qui” o “Visualizza menu” spesso invadono lo spazio richiesto per la zona silenziosa.
2. Interferenze con lo sfondo
Gli sfondi brandizzati pongono problemi significativi. Loghi aziendali, motivi geometrici e superfici strutturate che si estendono nelle zone silenziose creano un rumore visivo che confonde gli scanner.
3. Problemi di contrasto dei colori
Le zone silenziose dei codici QR non devono essere necessariamente bianche, ma devono mantenere un contrasto sufficiente con gli elementi scuri del codice QR. A volte le aziende utilizzano colori grigio chiaro, crema o persino colori chiari del marchio che tecnicamente soddisfano i requisiti di contrasto, ma che causano problemi di scansione in determinate condizioni di illuminazione.
4. Compromessi per le dimensioni
I biglietti da visita, le etichette dei prodotti e la grafica dei social media spesso costringono i progettisti a scegliere tra zone silenziose adeguate e altri elementi di design. La scelta sbagliata si traduce sempre in errori di scansione.
Tecniche per garantire una perfetta gestione delle zone silenziose (+ lista di controllo gratuita)
L’implementazione di requisiti adeguati per le zone silenziose dei codici QR richiede gli strumenti giusti e approcci sistematici. Ecco i tre metodi per garantire una conformità costante.
1. Il test della matita: Semplice, veloce, ma non affidabile al 100%
Ecco un semplice metodo di controllo della qualità chiamato “test della matita” che consente di individuare le violazioni delle zone silenziose prima che vengano stampate:
- Fase 1: posizionare una matita standard (circa 7 mm di diametro) su un qualsiasi bordo del codice QR.
- Fase 2: Ruotare lentamente verso l’esterno mantenendo il contatto con la superficie.
- Fase 3: la matita deve compiere almeno una rotazione completa (circa 22 mm) prima di incontrare testo, grafica o elementi di design.
- Fase 4: ripetere l’operazione su tutti e quattro i lati.
Se la matita si sovrappone a qualcosa prima di completare una rotazione, si è in presenza di una violazione della zona di silenzio che deve essere affrontata.
Allo stesso modo, utilizzare il cursore o un righello digitale per misurare le distanze equivalenti per le applicazioni digitali. Tuttavia, questo metodo è un’indicazione generale, non una risposta definitiva, poiché a volte può essere impreciso.
2. La lista di controllo delle zone silenziose: Dettagliata, esaustiva, ma non molto semplice da seguire
Per verificare che l’implementazione del codice QR soddisfi tutti i requisiti della zona silenziosa, è possibile utilizzare la seguente lista di controllo completa.
La lista di controllo copre tutto, dall’impostazione iniziale del modello di progettazione alla conformità e al test, assicurando che i codici vengano scansionati in modo affidabile su diversi dispositivi e in diverse condizioni. È molto approfondita e ogni fase fornisce indicazioni specifiche per garantire che il codice QR sia conforme alla zona silenziosa.
Impostazione dei modelli di design
Verifica del controllo qualità
Test su più dispositivi e app
Test delle condizioni ambientali
Analisi comparativa delle prestazioni
Pur essendo esaustiva, la lista di controllo non è affatto facile da seguire. È qui che il TQRCG può aiutare.
3. Utilizzo di The QR Code Generator (TQRCG): Veloce e preciso
Tutti i passaggi dell’elenco di controllo delle zone silenziose vengono eseguiti automaticamente se si utilizza The QR Code Generator (TQRCG) per creare il codice QR.
TQRCG applica automaticamente i requisiti per le zone silenziose a ogni codice creato, eliminando le congetture e garantendo prestazioni di scansione affidabili.
Grazie alle funzioni di conformità integrate e ai modelli professionali, potete concentrarvi sulla progettazione e sull’analisi dei codici QR, mentre lo strumento si occupa dei dettagli tecnici che fanno funzionare i codici QR.
Funzioni di conformità integrate:
- Applicazione automatica della zona di silenzio a quattro moduli
- Indicatori visivi che mostrano i confini della zona di silenzio durante la progettazione
- Libreria di modelli con spaziatura precalcolata per applicazioni tipiche
- Funzione di anteprima della qualità che simula le condizioni di scansione e segnala i QR Code non scansionabili.
Le migliori pratiche per garantire una zona silenziosa del QR Code su tutti i supporti
Le diverse piattaforme e i diversi metodi di stampa presentano diverse sfide quando si tratta di mantenere zone silenziose e garantire una scansione affidabile.
Vediamo prima di tutto come suddividere il problema in base al supporto.
Specifiche del mezzo
Media sociali
Sfide: Spazio limitato, compressione delle immagini, vincoli di piattaforma
Migliori pratiche:
- Utilizzare un minimo di 6 moduli di zone tranquille.
- Testare le versioni compresse prima di pubblicarle
- Evitare disegni troppo intricati
Suggerimento: mantenere il contrasto anche dopo la compressione e testare su tutte le piattaforme.
Biglietti da visita
Sfide: Dimensioni ridotte (3,5 × 2 pollici), elementi di design concorrenti
Migliori pratiche:
- Dedicare un’area libera solo per il codice QR.
- Utilizzare in modo efficiente gli angoli e i margini
- Considerare i disegni piegati per avere più spazio
Suggerimento: dimensione minima del QR Code 0,5 pollici con zone di silenzio adeguate.
Imballaggio del prodotto
Sfide: Testi normativi, elenchi di ingredienti, concorrenza nel settore del branding
Migliori pratiche:
- Pianificare il posizionamento del codice QR già nella fase di progettazione
- Creare delle zone “non accessibili” in cui il testo e i loghi non si sovrappongano
- Usare pieghe o lembi in modo strategico
Suggerimento: Effettuare sempre test sulle dimensioni reali delle confezioni.
Segnaletica digitale
Sfide: Distanza di visualizzazione, risoluzione dello schermo
Migliori pratiche:
- Ridimensionare i codici QR in modo proporzionale
- Tenere conto degli angoli di visualizzazione
- Eseguire il test da distanze previste
Suggerimento: Regolare le dimensioni del modulo in base alla distanza di visualizzazione.
Materiali di stampa
Sfide: Struttura della superficie, limiti di risoluzione, vincoli di colore
Migliori pratiche:
- Utilizzare superfici opache per evitare i riflessi
- Mantenere il corretto DPI
- Garantire un forte contrasto tra codice e sfondo
Suggerimento: 300+ DPI per la stampa offset, 600 DPI per la stampa digitale.
Display mobili
Sfide: Riflessi dello schermo, qualità variabile della fotocamera, compatibilità con le app
Migliori pratiche:
- Utilizzare zone silenziose a 6 moduli
- Test su più dispositivi e app
- Ottimizzare la scansione a distanza di un braccio.
Suggerimento: garantire la compatibilità con le fotocamere native di iOS e Android.
Una volta ottimizzati per i vari supporti, è il momento di considerare le prestazioni dei codici QR in termini di qualità di stampa.
Specifiche della qualità di stampa
Una risoluzione di stampa più elevata crea bordi dei QR Code più nitidi che gli scanner possono rilevare in modo più affidabile, mentre alcuni materiali di superficie possono interferire con gli algoritmi di scansione.
Metodo di stampa | DPI minimo | Superfici consigliate | Evitare | Esempi |
Stampa offset | 300 DPI minimo | Carta patinata opaca, bianco non patinato | Materiali lucidi (creano riflessi di luce che interferiscono con la scansione) | Opuscoli, volantini |
Stampa digitale | 600 DPI minimo | Adesivi in vinile bianco | Carte strutturate (sfocano i bordi del codice QR) | Stampe per ufficio, marketing in piccoli lotti |
Stampa di grande formato | 150 DPI minimo | Vetro pulito, acrilico | Materiali trasparenti (scarso contrasto con lo sfondo) | Striscioni, poster, segnaletica |
Stampa serigrafica | 200 DPI minimo | Superfici lisce e ad alto contrasto | Supporti scuri o colorati (riduce il contrasto) | T-shirt, articoli promozionali |
Che cos’è il DPI?
I punti per pollice (DPI) sono la qualità di risoluzione della stampa. Un DPI più elevato crea bordi del codice QR più nitidi e definiti che gli scanner possono rilevare rapidamente. Un DPI più basso può causare confini sfocati del modulo che confondono gli algoritmi di scansione.
Avete il vostro supporto e siete in possesso delle specifiche sulla qualità di stampa. Ora si tratta di decidere il colore della zona silenziosa.
Specifiche del colore della zona silenziosa
Sebbene le zone silenziose non richiedano il bianco puro, devono mantenere un contrasto sufficiente con gli elementi scuri del codice QR per garantire prestazioni di scansione affidabili.
Opzione colore | Requisiti di contrasto | Casi d’uso migliori | Test necessari |
Bianco puro | Contrasto ottimale | Tutte le applicazioni | Nessuna |
Grigio chiaro | Massimo 20% di nero | Esigenze di branding sottili | Verificare le condizioni di illuminazione |
Colori pallidi del marchio | Mantenere un elevato contrasto | È richiesta la coerenza del marchio | Test approfonditi sui dispositivi |
Carta naturale | Toni crema e bianco sporco | Materiali di stampa pregiati | Test con diverse illuminazioni |
Codici QR perfetti per la scansione con TQRCG
Una zona tranquilla non è una decorazione opzionale, ma fa parte della funzionalità del codice QR. Il rispetto della regola dei quattro moduli, i test sui diversi supporti e l’utilizzo degli strumenti giusti faranno la differenza tra una scansione e un’opportunità persa.
Utilizzate the QR Code Generator per applicare automaticamente i requisiti della zona di silenzio a ogni codice creato.
Create gratuitamente un codice QR completamente funzionale con zone silenziose perfette.
Domande frequenti
Lo standard internazionale richiede una zona silenziosa minima di quattro moduli di larghezza su tutti i lati di un codice QR. Un modulo è la larghezza del più piccolo quadrato bianco o nero del codice. Ad esempio, se ogni modulo del codice QR è largo 2 mm, la zona silenziosa deve essere larga almeno 8 mm su tutti i lati.
No, non si devono mai inserire elementi di design nella zona di silenzio del codice QR. Ciò include testo, logo, grafica, motivi e altri elementi visivi. La zona silenziosa deve rimanere libera per consentire agli scanner di rilevare correttamente i confini del codice QR. Anche elementi sottili che sembrano invisibili possono interferire con gli algoritmi di scansione e causare errori. Posizionateli al di fuori del perimetro della zona silenziosa se avete bisogno di includere testo istruttivo o branding.
Alcuni QR Code possono essere scansionati con successo nonostante le violazioni delle zone silenziose, grazie a condizioni ideali come un’illuminazione perfetta, dispositivi di scansione di alto livello o angolazioni ottimali. Tuttavia, questi codici QR falliscono spesso in condizioni reali di illuminazione variabile, dispositivi diversi o comportamenti di scansione tipici degli utenti. Le apparecchiature di scansione professionali possono superare le violazioni minori, ma le fotocamere dei dispositivi mobili, utilizzate dalla maggior parte dei clienti, richiedono zone di silenzio adeguate per ottenere prestazioni costanti.
La violazione dei requisiti di zona silenziosa provoca errori di scansione. Gli utenti si sentiranno frustrati nel cercare di scansionare il vostro codice QR più volte, spesso rinunciando del tutto. Ciò comporta la perdita di opportunità di vendita, una minore efficacia della campagna e una percezione negativa del marchio. Potreste anche dover ristampare i materiali, fornire alternative manuali o affrontare problemi di assistenza clienti legati al mancato funzionamento dei codici.
Indipendentemente dai colori dei codici QR, il requisito della larghezza di quattro moduli rimane invariato, ma l’uso dei colori aggiunge considerazioni sul contrasto. Le zone silenziose dei codici QR devono avere un elevato contrasto con gli elementi più scuri del codice. Pur non essendo necessariamente bianchi, i colori delle zone silenziose devono essere più chiari. Se si utilizzano i colori del marchio, testare le prestazioni di scansione su tutti i dispositivi e le luci.