8 buone pratiche per la progettazione di codici QR (+ lista di controllo gratuita)

Shreesh

Last Updated: August 7, 2025

8 Best Practices for QR Code Design (+ Free Checklist)

Molte aziende progettano codici QR visivamente accattivanti, ma i clienti raramente danno loro una seconda possibilità se non vengono scansionati correttamente. Le scansioni non riuscite danneggiano l’immagine del vostro marchio e riducono la fiducia dei clienti.

Per evitare ciò, è fondamentale seguire le migliori pratiche di progettazione dei codici QR. Questa guida vi illustra gli elementi essenziali per trovare il giusto equilibrio tra branding e funzionalità. Scoprirete cosa rende un codice QR facile da scansionare su qualsiasi dispositivo e come personalizzarlo con il vostro marchio senza comprometterne la scansionabilità.

Siete pronti a creare codici QR che funzionano? Cominciamo con le basi.

Ma prima, se volete assicurarvi che i vostri codici QR esistenti funzionino correttamente, prendete questa lista di controllo gratuita.

I marchi con i QR Code più performanti seguono regole di progettazione chiare, soprattutto per quanto riguarda le dimensioni, il contrasto e il posizionamento.

Per aiutarvi a farlo bene, abbiamo analizzato i dati dei nostri primi 1.000 clienti per scoprire cosa funziona meglio. Abbiamo trasformato queste intuizioni in una lista di controllo gratuita per il test dei codici QR in 34 punti, per garantire che il vostro codice funzioni su tutti i dispositivi e garantisca tassi di scansione elevati.

Indice dei contenuti

  1. 8 consigli di progettazione per una scansione rapida e funzionante dei codici QR ovunque
  2. Le migliori pratiche di progettazione dei codici QR per settore
  3. Il vostro piano d’azione per codici QR efficaci e scansionabili
  4. Domande frequenti

8 consigli di design per una scansione rapida e funzionante dei codici QR

Prima di entrare nei dettagli del design, è importante sapere che non tutti i QR Code funzionano allo stesso modo.

I codici QR statici memorizzano informazioni fisse, il che rende i loro schemi più densi e più difficili da scansionare.

Icodici QR dinamici, invece, utilizzano un breve URL che reindirizza al vostro contenuto, consentendo di aggiornarlo senza ristamparlo. Generano disegni compatti, più puliti e più scansionabili. Per la maggior parte dei casi di marketing, i codici dinamici sono la scelta migliore.

Per sapere come si differenziano, consultate la nostra guida che mette a confronto i codici QR statici e dinamici.

Una volta scelto il tipo giusto, come si fa a trasformare un codice QR in una grande esperienza per l’utente? Iniziate con queste best practice comprovate.

1. Ottimizzare le dimensioni per ottenere scansioni affidabili

Le dimensioni influiscono direttamente sulla scansionabilità dei codici QR. Se il codice è troppo piccolo, i telefoni potrebbero faticare a metterlo a fuoco. Se è troppo grande, può sprecare spazio prezioso. Come regola generale, il codice QR dovrebbe essere largo almeno 1 cm per ogni 10 cm di distanza di visualizzazione.

Dimensioni minime:

  • Materiale stampato: 2 × 2 cm (0,8 × 0,8 pollici)
  • Poster e segnaletica: 3 × 3 cm minimo
  • Biglietti da visita: 1,5 × 1,5 cm

💡 Suggerimento: stampate sempre delle versioni di prova delle dimensioni reali prima di finalizzare qualsiasi progetto. Questa semplice operazione evita la maggior parte dei problemi di scansione.

2. Utilizzate un contrasto elevato per un riconoscimento immediato

I codici QR non devono essere necessariamente in bianco e nero, ma un forte contrasto è indispensabile per una scansione affidabile.

Strategie di colore collaudate:

  • Primo piano scuro, sfondo chiaro(non invertire mai la tendenza).
  • Rapporto minimo di contrasto: 3:1 per l’accessibilità
  • Combinazioni di colori sicure: Blu scuro su bianco, nero su grigio chiaro, verde scuro su crema

Colori da evitare:

  • Giallo, arancione o colori chiari per il motivo del codice
  • Combinazioni di rosso e verde (non accessibili per gli utenti daltonici)
  • Sfondi o motivi movimentati

💡 Suggerimento speciale: utilizzate un generatore di codici QR che verifichi automaticamente il contrasto e la scansionabilità durante la personalizzazione. In questo modo si evitano i test manuali e si garantisce che il codice QR colorato rimanga facile da scansionare.

Colored QR Code Generator

3. Selezionate la correzione degli errori per proteggere le prestazioni

I codici QR sono dotati di correzione degli errori incorporata, che li aiuta a eseguire la scansione anche se una parte del codice è danneggiata o coperta. È possibile regolare il livello di correzione degli errori in base al caso d’uso. Livelli più alti garantiscono una maggiore tolleranza ai danni, ma riducono la capacità di memorizzazione dei dati.

LivelloTolleranza ai danniCaso d’uso migliore
L (Basso)7%Codici semplici e senza marchio
M (Medio)15%Usi di marketing standard
Q (Quartile)25%Codici con loghi piccoli
H (Alto)30%Disegni con marchio pesante

💡Consiglio professionale: utilizzare sempre la correzione degli errori di livello Q o H quando si aggiungono loghi o marchi personalizzati. In questo modo si ottiene il buffer necessario per la personalizzazione visiva senza compromettere l’affidabilità della scansione.

4. Mantenere la zona di silenzio per evitare errori di scansione

La zona di silenzio, un margine vuoto che circonda il codice QR, è essenziale per consentire agli scanner di rilevare l’inizio e la fine del modello. Consideratela come una zona di non costruzione: qualsiasi ingombro visivo in questo spazio impedisce il successo della scansione.

Durante la creazione della zona di silenzio, tenete presente i seguenti elementi.

Larghezza minima del bordo:

  • Lasciare quattro moduli di spazio vuoto su tutti e quattro i lati (in alto, in basso, a sinistra e a destra). Ciascun modulo corrisponde a un quadratino bianco/nero all’interno del disegno del codice QR.

→ Esempio: Se i moduli del QR Code sono quadrati di 1 mm, il bordo deve essere largo almeno 4 mm.

Vuoto assoluto:

  • Nessun testo, logo, icona, motivo o colore che si sovrapponga alla zona di silenzio.
  • Anche le sottili texture di sfondo possono interferire con la scansione. Mantenetela completamente sgombra.

Protezione perimetrale completa:

  • La zona di silenzio deve circondare il codice QR su tutti e quattro i lati.
  • Bordi parziali (come angoli o lati mancanti) possono causare errori di scansione.

💡 Suggerimento: le zone silenziose mancanti sono uno dei motivi più comuni per cui i QR Code non riescono a essere scansionati. Controllate sempre due volte quest’area prima di finalizzare il progetto, oppure utilizzate un generatore di codici QR che ne garantisca l’applicazione automatica.

5. Aggiungere loghi senza ridurre la precisione della scansione

Creare un codice QR con un logo lo fa sembrare più affidabile e allineato al marchio. Tuttavia, un posizionamento scorretto del logo può compromettere la qualità della scansione del codice QR.

Regole per il posizionamento del logo:

  • Copertura massima: 30% dell’area totale del codice
  • Posizione: Solo al centro del codice
  • Forma: I loghi circolari o quadrati funzionano meglio
  • Sfondo: Bianco solido o sfondo chiaro dietro il logo

💡 Suggerimento: utilizzare loghi vettoriali per ottenere una scala nitida e assicurarsi che il logo abbia un contrasto sufficiente con lo sfondo.

6. Posizionamento strategico per massimizzare la visibilità

Anche un codice QR perfettamente progettato può fallire se è difficile da trovare o scomodo da scansionare. Per ottenere i migliori risultati, posizionatelo dove le persone possano vederlo o raggiungerlo facilmente, evitando barriere fisiche e ambientali.

Esempi di posizionamento efficace

(Privilegiare queste posizioni ad alta visibilità e accessibili)

  • Parte anteriore dell’imballaggio del prodotto (posizione centrale, non sulle cuciture laterali)
  • Posizionamento dei poster all’altezza degli occhi (150-170 cm dal pavimento)
  • Tende per i tavoli dei ristoranti o coperture per i menu
  • Spazio bianco pulito sui biglietti da visita (evitare i bordi)
  • Espositori per punti vendita vicino ai banchi cassa

Esempi di posizionamento problematico

(Evitare questi punti deboli comuni)

  • Sotto gli sportelli dei prodotti o all’interno delle confezioni
  • Decalcomanie sul pavimento (richiedono piegamenti o angoli scomodi)
  • Scaffali alti (sopra i 2 m) o pedane basse
  • Angoli poco illuminati dei locali
  • Superfici in movimento (nastri trasportatori, ascensori)

💡 Suggerimento per i professionisti: utilizzate i codici QR dinamici per monitorare le prestazioni delle scansioni in base al luogo. Questi codici offrono analisi che rivelano quali posizionamenti generano il maggior coinvolgimento (ad esempio, scansioni da tavolo rispetto a poster a parete), consentendovi di perfezionare la strategia di posizionamento in base al comportamento reale degli utenti piuttosto che alle supposizioni.

7. Testate a fondo per evitare problemi reali

Non date mai per scontato che i vostri codici QR funzionino, anche se avete adottato tutte le migliori pratiche di progettazione. Le condizioni del mondo reale (illuminazione, variabilità dei dispositivi, angolazioni dell’utente) possono rompere i QR Code non testati. Implementate questo protocollo di test:

  • Eseguire la scansione con più app (Fotocamera iOS, Google Lens, scanner dedicati).
  • Eseguire il test su diversi dispositivi e sistemi operativi (vecchi dispositivi mobili, tutte le piattaforme, Android/iOS, ecc.)
  • Simulare condizioni di scarsa illuminazione e scansioni angolate

💡 Suggerimento speciale: assicuratevi che la pagina di destinazione venga caricata in meno di tre secondi (utilizzate Google PageSpeed Insights). Oltre il 50% degli utenti abbandona le pagine lente.

8. Progettare l’esperienza oltre il codice

Il codice QR è una porta d’ingresso, non la destinazione. Un codice scansionabile che porta a una pagina non funzionante spreca tutti i vostri sforzi di progettazione. Assicuratevi di ottimizzare l’esperienza post-scansione con:

  • Design mobile-first: Utilizzate CTA facili da visualizzare, font da 14 px in su e layout a colonna singola.
  • Immagini compresse (sotto i 100 KB), eliminazione dei reindirizzamenti, tempo di caricamento inferiore a 3 secondi.
  • Moduli precompilati, ove possibile; evitare processi a più fasi

💡 Suggerimento: se non disponete di una pagina ottimizzata per i dispositivi mobili, le soluzioni di codici QR multi-URL (come The QR Code Generator – TQRCG) creano automaticamente landing page adatte ai dispositivi mobili e consentono di visualizzare l’anteprima dei layout mobili durante la creazione.

Multi-URL QR Code Preview

Troppe best practice da ricordare in una volta sola? Abbiamo creato una lista di controllo dettagliata per la stampa a cui potete fare riferimento ogni volta che create un codice QR per la vostra campagna, in modo da rendere più facile rimanere in carreggiata e fare le cose per bene.

Migliori pratiche di progettazione dei codici QR per settore

1. Commercio al dettaglio: Nike integra i QR Code di marca sui cartellini dei prodotti, collegandoli a consigli di stile e informazioni sui prodotti. Utilizzano il loro caratteristico contrasto bianco e nero, includendo sottili elementi del marchio nella zona di silenzio.

Nike QR code example

2. Cibo e bevande (F&B): Chili’s ha rivoluzionato il servizio al tavolo con QR Code brandizzati sulle tende dei tavoli. I codici QR sono caratterizzati dal logo del marchio al centro e da chiare zone di silenzio, che rendono agevole l’accesso al menu digitale per i clienti.

Chili's QR code example

3. Eventi: Il Lollapalooza utilizza QR Code dinamici sui braccialetti d’ingresso per la convalida dei biglietti. I codici includono il marchio del festival pur mantenendo dimensioni sufficienti per una scansione affidabile in varie condizioni di luce.

Events QR code example

4. Imballaggi: Coca-Cola incorpora i codici QR nelle promozioni dei concorsi, posizionandoli su patch bianche dedicate per garantire condizioni di scansione ottimali e mantenere la coerenza del marchio.

coca cola QR code example

Il vostro piano d’azione per codici QR efficaci e scansionabili

Per creare codici QR efficaci è necessario bilanciare il fascino visivo con la funzionalità tecnica. I codici di maggior successo danno la priorità alla scannerizzabilità, incorporando al contempo elementi del marchio in modo ponderato.

Tuttavia, non basta un design accurato. Assicuratevi di:

  1. Verificare i codici QR attuali utilizzando le linee guida di cui sopra.
  2. Creare modelli personalizzati per i diversi casi d’uso
  3. Implementare protocolli di test per tutti i nuovi codici
  4. Impostare il monitoraggio analitico per i codici dinamici
  5. Formare il vostro team sui principi di progettazione dei codici QR

Siete pronti a creare codici QR professionali che funzionino davvero? Partite da questi principi e testate a fondo. I vostri clienti apprezzeranno i codici QR che vengono scansionati in modo affidabile e che riflettono l’attenzione ai dettagli del vostro marchio.

Domande frequenti

1. Come faccio a creare un codice QR adatto al mio marchio?

Utilizzate un generatore di codici QR professionale che consenta la personalizzazione dei colori e l’integrazione del logo. Mantenete un elevato contrasto tra il codice e lo sfondo e mantenete il logo centrato entro il 30% dell’area del codice.

2. Qual è la dimensione minima dei codici QR stampati?

Per la maggior parte delle applicazioni di stampa, utilizzare almeno 2 × 2 cm (0,8 × 0,8 pollici). Per i manifesti o le insegne, è consigliabile un formato più grande, almeno 3 × 3 cm.

3. I codici QR possono avere colori diversi dal bianco e nero?

Sì, ma mantenendo un elevato contrasto. Utilizzate colori scuri per il disegno del codice su sfondi chiari. Evitare colori chiari come il giallo o l’arancione per il codice stesso.

4. Come posso verificare se il mio codice QR viene scansionato correttamente?

Stampate il codice QR nelle sue dimensioni reali e testatelo con diversi dispositivi, condizioni di illuminazione e applicazioni di scansione. Eseguite il test da diverse angolazioni e distanze per garantire l’affidabilità.

5. Qual è la differenza tra codici QR statici e dinamici?

I codici statici non possono essere modificati dopo la creazione e le informazioni non possono essere codificate direttamente. I codici dinamici reindirizzano attraverso un breve URL, consentendo di aggiornare la destinazione e di tenere traccia delle analisi.