Immaginate questo: Un cliente tira fuori il suo telefono, lo punta sul vostro codice QR… e non succede nulla. Riprova, ma ancora niente. Frustrato, se ne va. In questo modo, avete perso una potenziale vendita, un’iscrizione o un coinvolgimento, tutto a causa di un piccolo ma costoso errore.
Un codice QR mal progettato può frustrare gli utenti, danneggiare la credibilità del marchio e costare alle aziende un impegno prezioso. La buona notizia? La maggior parte dei fallimenti dei codici QR è dovuta a errori evitabili, come l’uso di colori sbagliati, dimensioni errate o link non funzionanti.
Questa guida illustra 14 errori comuni dei codici QR e, soprattutto, come risolverli per garantire che ogni scansione porti a un’esperienza senza interruzioni.
Problemi di design e formattazione
1. Codice QR sfocato o a bassa risoluzione

Motivo: Ridimensionare l’immagine di un codice QR in modo improprio o scaricarla in formati a bassa risoluzione può portare alla pixelizzazione, rendendola illeggibile per gli scanner.
Rimedio:
- Utilizzare un generatore di codici QR gratuito che consenta di creare e scaricare codici QR ad alta risoluzione (1000px) per impostazione predefinita.
- Utilizzate i formati vettoriali (ad esempio, SVG, EPS) per i vostri codici QR quando possibile, soprattutto per la stampa. Questi formati sono scalabili senza perdita di qualità.
2. Schemi di colore invertiti

Motivo: La maggior parte degli scanner di codici QR è programmata per aspettarsi moduli scuri (i quadrati neri) su uno sfondo chiaro. L’inversione (ad esempio, codice QR bianco su sfondo nero) può confondere molti scanner, anche se alcuni moderni sono in grado di gestirlo.
Correggere:
- Per la massima compatibilità, attenetevi allo standard: codici QR di colore scuro su sfondo chiaro.
- Utilizzate un generatore di codici QR che vi permetta di regolare i colori senza compromettere la scalabilità.
- Se dovete usare uno schema invertito per il branding, assicuratevi che il contrasto sia molto elevato e testatelo rigorosamente con un’ampia gamma di app e dispositivi di scansione (iOS e Android).
- Testate i codici QR su più dispositivi prima di distribuirli.
3. Scarso contrasto di colori

Motivo: un contrasto insufficiente tra i moduli del codice QR (primo piano) e lo sfondo rende difficile per gli scanner distinguere il motivo. Questo vale anche se il codice QR è posizionato su uno sfondo affollato o a motivi senza un’adeguata separazione.
Correggere:
- Garantire un contrasto di almeno il 40% tra il codice QR e lo sfondo.
- Evitare i gradienti e utilizzare colori solidi con una zona di silenzio (margine bianco) intorno al codice.
4. Eccessiva personalizzazione

Motivo: Loghi, colori o motivi eccessivi interferiscono con la leggibilità del codice QR.
Rimedio: limitate gli elementi di branding ai bordi o al centro dei loghi senza influenzare le aree scansionabili.
5. Forme non quadrate

Motivo: Codici QR circolari, triangolari o distorti disturbano l’allineamento dello scanner.
Correzione:
- Mantenere la struttura centrale quadrata pur utilizzando cornici/icone decorative.
- Assicurarsi che gli elementi di scansione essenziali rimangano intatti per la leggibilità.
Problemi tecnici
6. Manca una zona di silenzio

Motivo: Per una scansione accurata, i codici QR necessitano di un margine vuoto (zona di silenzio) intorno ad essi.
Correzione:
- Mantenere una zona di silenzio pari ad almeno 4 volte la larghezza dei moduli QR.
- Evitare di posizionare testo, disegni o bordi troppo vicini al codice QR.
7. Inserimento errato dei dati

Motivo: Errori di battitura, prefissi URL mancanti (ad esempio, manca “https://”) o collegamenti interrotti impediscono il corretto reindirizzamento.
Correzione:
- Ricontrollare tutti i dati prima di generare il codice QR.
- Testate i link su più dispositivi e browser
8. Limiti di scansione o campagne disattivate

Motivo: Alcuni QR Code dinamici scadono dopo aver raggiunto un limite di scansione o la scadenza di una campagna.
Correzione:
- Utilizzare un generatore di codici QR che consenta di creare codici QR dinamici gratuiti per sempre.
- Impostate una chiara tempistica delle campagne per evitare la disattivazione
9. Problemi di compatibilità dei dispositivi

Motivo: Alcuni vecchi smartphone non dispongono di scanner per codici QR integrati.
Correggere:
- Suggerire agli utenti di scaricare Google Lens o altre applicazioni per la scansione dei QR.
- Fornire un URL breve di backup nel caso in cui la scansione non sia possibile.
Problemi di dimensione e posizionamento
10. Dimensionamento errato

Motivo: I QR Code troppo piccoli (<2×2 cm) o troppo grandi per essere inseriti nell’inquadratura della fotocamera possono risultare illeggibili.
Correzione:
- Seguire la regola Dimensione = Distanza/10 (ad esempio, un QR Code destinato a una scansione di 20 metri dovrebbe essere largo 2 metri).
- Per i materiali stampati, utilizzare un minimo di 3 cm x 3 cm per una migliore scannerizzazione.
11. URL sovraffollato

Motivo: URL lunghi, troppi dati incorporati o contenuti non necessari rendono i QR Code densi e difficili da scansionare.
Correzione:
- Provate un QR Code dinamico che riduce automaticamente le dimensioni del vostro QR Code.
- Mantenete i contenuti incorporati concisi e pertinenti
- Potete anche utilizzare un accorciatore di URL per ridurre la lunghezza del vostro link.
12. Posizionamento inadeguato

Motivo: I codici QR posizionati troppo in alto, troppo in basso, su superfici riflettenti o dietro un vetro possono essere difficili da scansionare.
Rimedio:
- Posizionare all’altezza degli occhi per facilitare l’accesso
- Evitare le superfici riflettenti e utilizzare sfondi opachi.
- Aggiungere una call-to-action (ad esempio, “Scansiona qui”) per incoraggiare l’interazione.
4. Fattori ambientali e di usabilità
13. Obiettivo della fotocamera sporco

Motivo: Impronte digitali, polvere o macchie sulla fotocamera dello smartphone interferiscono con la scansione.
Soluzione: consigliare agli utenti di pulire l’obiettivo della fotocamera con un panno in microfibra prima di eseguire la scansione.
14. Fattori ambientali (riflessi, ombre, scarsa illuminazione)

Motivo: Le condizioni di scarsa illuminazione, la luce diretta del sole o le ombre possono influenzare la scansione
Correzione:
- Posizionare i codici QR in aree illuminate in modo uniforme, senza riflessi diretti o ombre.
- Se necessario, regolare il posizionamento per ridurre al minimo i riflessi delle luci artificiali.
Le migliori pratiche per creare codici QR che si scansionano facilmente
Sulla base dei problemi sopra citati, ecco i passaggi chiave da tenere a mente durante la creazione di un codice QR.
Prima di tutto il design | Garantire un contrasto elevato, una risoluzione nitida e una zona di silenzio adeguata per una scansione senza interruzioni. |
Convalidare e testare il contenuto | Utilizzate codici QR dinamici per i link modificabili e testate le scansioni prima di distribuirli. |
Ottimizzare il posizionamento | Dimensionate correttamente i codici QR e posizionateli in aree ben illuminate e prive di riflessi per facilitarne la scansione. |
Educare gli utenti | Condividete i consigli per la scansione, come tenere pulite le lenti della fotocamera, per migliorare l’esperienza dell’utente. |
Domande frequenti
Gli scanner rilevano i bordi utilizzando il contrasto. I codici chiari su scuri o a basso contrasto rendono più difficile per le fotocamere distinguere il motivo. Per garantire l’affidabilità, è consigliabile utilizzare colori scuri su sfondi chiari.
Sì, ma assicuratevi che il logo non copra più del 30% del codice o che non disturbi i marcatori di allineamento, oppure utilizzate un generatore di codici QR che lo garantisca automaticamente.
Una volta generato il codice QR:
1. Scansionatelo con più dispositivi (iOS, Android, app di terze parti).
2. Stampate un campione e testatelo in condizioni di illuminazione reali.
Collegamenti interrotti! I codici QR statici non possono aggiornare gli URL. Passate ai codici QR dinamici per modificare i link dopo la distribuzione. Testate sempre i link prima di stamparli.
Solo se è dinamico, i codici QR statici bloccano i dati in modo permanente. I codici QR dinamici consentono di reindirizzare a nuovi contenuti senza modificare il codice stampato.
I dispositivi più vecchi potrebbero non avere una scansione QR nativa. Consigliamo agli utenti di scaricare applicazioni come Google Lens o altri scanner di codici QR di terze parti.
La zona tranquilla è il margine vuoto intorno al codice. Senza di esso, gli scanner non possono distinguere il codice da ciò che lo circonda. Mantenetela a 4 volte la larghezza dei moduli QR.
Evitate le forme non quadrate, perché interrompono l’allineamento dello scanner. Aggiungete invece delle cornici circolari intorno a un codice quadrato per ottenere un look di marca.
Se il codice QR continua a non funzionare, verificate i seguenti punti:
1. Link rotti o errori di battitura.
2. Zona silenziosa e contrasto.
3. Compatibilità del dispositivo.
Se tutto il resto fallisce, rigenerate il codice utilizzando uno strumento affidabile come The QR Code Generator.